Benessere in casa: l’influenza dei 5 sensi!

Benessere in casa: l’influenza dei 5 sensi!

Se fino a qualche settimana fa alla parola casa associavamo parole come rifugio, nido e focolare, a seguito di queste strane e intense settimane, la prospettiva è leggermente cambiata. La casa è passata dall’essere il santuario di benessere in cui ci si rifugiava per sfuggire al mondo esterno e ritrovare un momento di pace, a essere un luogo che limita le nostre libertà personali dove ci viene chiesto di passare tutto il nostro tempo per la salvaguardia della salute nostra, e della comunità tutta. 

Abbiamo già parlato di come, in questo momento di confusione e cambiamento, una sana routine quotidiana ci può aiutare a rimanere radicati e centrati per mantenere l’equilibrio di corpo e mente. 

Scopri di più sulla routine ayurvedica

È importante però prendersi cura anche dell’ambiente in cui viviamo affinché questo equilibrio possa essere custodito e difeso nel migliore dei modi. 

In Ayurveda il benessere passa attraverso i 5 sensi

L’Ayurveda dice che il benessere passa attraverso i 5 sensi: sono le porte che ci mettono in comunicazione con il mondo esterno. Se riceviamo stimoli, visivi, uditivi, olfattivi, gustativi e tattili, positivi allora c’è benessere ed equilibrio – al contrario, c’è squilibrio. Sembra un concetto semplice e scontato ma c’è un tranello: spesso, troppo spesso, non siamo in grado di distinguere tra stimoli positivi e stimoli negativi. In Ayurveda si parla di Sattva, Rajas e Tamas per indicare le qualità sottili che influenzano la mente. Ogni cosa vivente e non vivente può essere classificata secondo queste 3 qualità.

Tamas è la qualità dell’oscurità, della contraddizione e della negatività. È la qualità che ci fa opporre ai cambiamenti positivi e ci allontana dal benessere, nostro e degli altri. Secondo l’Ayurveda per esempio, l’aglio, i funghi, i cibi riscaldati, per citarne alcuni, ma anche film violenti, i comportamenti scorretti, l’intolleranza, la musica non virtuosa, ecc… sono cose in cui prevale la qualità Tamas che ci rendono inerti, pigri, spenti e depressi quando ne entriamo in contatto.

Rajas invece è la qualità del movimento, dell’espansione e della passione. È la qualità necessaria al cambiamento e all’evoluzione: è il movimento, la creatività e il dinamismo che porta alla trasformazione. Tuttavia, spesso, Rajas ci porta fuori da noi stessi e ci fa credere che il benessere sia legato ai piaceri esteriori causando instabilità, ansia, preoccupazione e iperattività e inaffidabilità.

Sattva, la qualità più leggera e sottile, è armonia e chiarezza. È l’equilibrio tra l’inerzia di Tamas e l’iperattività di Rajas. Hanno qualità Sattviche la felicità, la saggezza, la compassione, la chiarezza mentale, gentilezza e la gratitudine, ma anche il cibo sano e fresco, lo yoga e una buona routine.

L’obiettivo delle nostre azioni dovrebbe quindi essere quello di portare nella nostra vita quanto più Sattva possibile. Sembra un’impresa titanica ma è in realtà possibile fare delle piccole e semplici azioni per migliorare notevolmente la qualità del distanziamento sociale oggi e della nostra vita domani.

Agire nel quotidiano

Nelle nostre case, in questi giorni, c’è un misto di iperattività e inerzia. L’iperattività è legata da un lato all’avere molto tempo a disposizione e quindi al voler fare più cose possibili e dall’altra alla moltitudine di pensieri e preoccupazioni che ci affliggono – è opera del Dosha Vata, il Dosha che governa il movimento, il sistema nervoso e la mente. L’inerzia è data dalla forzata immobilità, dall’impossibilità di prendere questa energia e incanalarla davvero verso il cambiamento e l’evoluzione.

Come abbiamo detto, gli stimoli sensoriali sono le chiavi d’ingresso che innescano emozioni e sensazioni di benessere assoluto.

Questi input sono in grado di regalare un immediato stato di pace e serenità e di risvegliare l’innata capacità di stare bene, per instaurare degli effetti duraturi.

L’olfatto

Un primo passo è quello di “pulire” l’aria di casa e fare un po’ di chiarezza in mezzo a tutti questi pensieri, attività e preoccupazioni che ci affliggono. Un rimedio semplice ma efficace per fare questo è diffondere nell’ambiente aromi purificanti e detossinanti. 

La nostra proposta: Relief oil Pura 101. Relief oil Pura 101 è una preziosa miscela di oli essenziali estremamente purificante. 

Come Utilizzarla:

Mettine qualche goccia nel diffusore di aromi e collocalo nella stanza in cui passi più tempo. Una piacevole fragranza balsamica inizierà a diffondersi. Tra i benefici immediati che sentirai sarà il respiro: Relief oil Pura infatti supporta il corretto respiro. Lascia il diffusore acceso per almeno un’ora al giorno: non solo l’aria sarà più leggera e pulita, ma ti aiuterà anche a contrastare gli allergeni e i pollini che iniziano a farsi strada in questi giorni. 

Relief Oil pacifica Vata. Ci aiuta ad abbassare le nostre frequenze per ritrovare il nostro ritmo naturale. Se non hai un diffusore, puoi mettere qualche goccia di olio su alcuni fazzolettini di carta e posizionarli in varie parti della stanza. È composto da: Olio essenziale di Canfora, di Ajowan, di chiodi garofano, di semi di finocchio, di foglie di eucalipto, di cannella.

Puoi acquistare Relief Oil Pura qui. Se effettui un ordine con Vedica Cosmetics riceverai in omaggio una Crema Mani, alleato essenziale per combattere la disidratazione delle nostre mani, causata dai sanificanti in questo periodo!

La vista

In Ayurveda il colore ha un forte potere curativo perché vettore di Prana, energia pura. 

Per pacificare Vata sono preferibili i colori caldi come il rosso, l’arancione e il giallo: essi sono legati all’elemento fuoco pertanto riscaldano pacificando Vata. Anche il verde è consigliato per pacificare Vata poiché è un colore a bassa frequenza ed è strettamente legato al mondo vegetale e quindi alla Natura. Usa i colori come puoi, per esempio scegliendo i vestiti o cucinando. 

Il tatto

Consigliamo di prendere l’abitudine di massaggiare i piedi: l’automassaggio del piede è una pratica estremamente semplice che contribuisce a mantenere lo stato di salute. Pratica l’automassaggio la sera prima di andare a dormire per prevenire e curare la secchezza, la ruvidità, la fatica, l’intorpidimento, la mancanza di sensibilità e le screpolature dei piedi. Favorisce la forza per camminare e correre, dona vigore agli arti e migliora la qualità del sonno. Se effettuato al mattino dona vitalità e forza alla persona.

Nella tradizione ayurvedica il ristagno di tossine nei piedi può favorire l’insorgere di molteplici disturbi. Inoltre, il caldo, il forte attrito e l’eccessiva pressione causano un sovraccarico che è bene alleviare quotidianamente.

Per massaggiare i piedi a casa, consigliamo la Crema Piedi Defaticante con estratti rinfrescanti di Sandalo, Fiore di Loto e Vetiver e oli essenziali di Menta e Finocchio per favorire la circolazione e purificare. Per levigare, ammorbidire e ristrutturare la pelle dei piedi Vedica propone la Crema Piedi Levigante con estratti di Papiro, Rosa Centifolia e Sandalo per rinfrescare, pool di oli vegetali preziosi (sesamo, cocco, Ricino) con azione emolliente, Urea ad azione levigante e oli essenziali defaticanti.

L’udito

Il suono ha un effetto sulle piante e sulla fisiologia umana. Le cellule vibrano in modo dinamico e possono trasmettere informazioni attraverso moti ondosi armonici. 

Nel sistema di approccio alla salute Maharishi viene dedicata grande importanza ai Gandharva Veda, ossia una musica tradizionale vedica che aumenta il funzionamento complessivo del cervello. Studi scientifici di ricerca hanno dimostrato l’influenza di questa musica tradizionale sulle aree di coscienza, il comportamento e la fisiologia. Tale musica, integrando le onde cerebrali degli esseri umani, produce uno stato di rilassamento e promuove un’esperienza di beatitudine. Come risultato le persone sperimentano una riduzione della tensione, dell’irritabilità e della letargia.

Il Gandharva Veda Maharishi va ben oltre il rilassamento della fisiologia in quanto sintonizza la mente ed il corpo con i cicli della natura. I testi classici ayurvedici prescrivono differenti raga o melodie, per ogni periodo del giorno e della notte. Seguire il ciclo giornaliero è molto importante in Ayurveda. Un raga del mattino può essere energizzante mentre un raga della sera favorisce il rilassamento. Raga specifici sono prescritti per dosha specifici. Questi ritmi ed armonie della natura hanno origine nella tradizione vedica dell’India. I Rishi, i sapienti vedici, hanno sperimentato l’intelligenza intrinseca di queste frequenze attraverso la musica.

Ascoltando correttamente queste melodie durante la giornata si neutralizzano le sollecitazioni dell’ambiente e si crea un effetto armonizzante.

Il gusto

I cibi Sattvici sono i cibi integrali, le verdure fresche, la frutta fresca e matura, semi e legumi, latticini biologici, spezie, dolcificanti naturali. Bisognerebbe evitare il più possibile i funghi, i cibi fermentati, carne, pesce, cibi riscaldati, cibi in scatola, cibo alla griglia, pasti pronti e avanzi.

Scrivici

Contatti

Compila il form e rimani in contatto con noi, ti risponderemo al più presto.
Accetto le condizioni di privacy policy
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy