L'Ayurveda in cucina, anche a Natale!

Quest’anno i pranzi e le cene del periodo natalizio saranno inevitabilmente meno affollati, ma nulla ti vieta di celebrare e festeggiare il Natale offrendo ai tuoi ospiti un caratteristico banchetto natalizio in pieno stile ayurvedico.
Ecco alcune idee di ricette che renderanno il tuo Natale speciale, gustoso e salutare.
Le ricette che presentiamo includono tutti e sei i sapori, per un pasto completo e che va ad equilibrare tutti e tre i Dosha. Il sapiente uso delle spezie ti aiuterà a non affaticare il fuoco digestivo (Agni), così da non sentirti in colpa per il tuo piatto pieno di cibo squisito.
APERITIVO
Aperitivo con melograno per brindare alle Feste in modo salutare.
Ingredienti:
● 1 Melograno
● 200 ml di succo d’Uva Nera o succo di mele
● 1 pizzico di Pepe Nero
● 1 pizzico di Cardamomo per bicchiere
● 1 pizzico di Zenzero in polvere per bicchiere
● Acqua Minerale Naturale
Preparazione:
Spremi a freddo due terzi del melograno e conserva i semi rimanenti. Riempi quattro bicchieri con il succo ottenuto e aggiungi le spezie. Aggiungi alcuni dei semi rimasti. Completa con il succo e l’acqua e goditi un aperitivo fresco ma nutriente.
PRIMO
Lasagne di verdure, un mix di gusto e benessere. Un classico della cucina italiana rivisitato in chiave ayurvedica per una ricetta gustosa ma salutare.
Ingredienti:
● 2 cucchiai di ghee
● ½ cucchiaino di curcuma
● ¼ di cucchiaino di zenzero in polvere
● ¼ di cucchiaino di cumino macinato
● 1 punta di coltello di coriandolo macinato
● 1 pizzico di pepe nero
● 800 gr di verdure di stagione miste a dadini (zucchine, carote, broccoli, ecc.)
● 12 sfoglie di lasagna
● Noce moscata q.b.
● 2-3 pistacchi tritati
Per la besciamella:
● 2 cucchiai di ghee
● 50 gr di farina
● 500 ml di latte (a piacere, è possibile usare un latte vegetale)
● ¼ di cucchiaino di curcuma
● Sale, pepe e noce moscata a piacere
Procedimento:
Scalda il ghee in un tegame e tosta le spezie. Unisci poi le verdure, un po’ di sale e fai stufare a fuoco medio per circa 10/15 minuti. Nel frattempo, lessa le lasagne.
Per la besciamella, scalda il ghee e aggiungi piano la farina. Mescola con una frusta finché la farina si imbiondisce, evitando di creare grumi. Stempera con 250 ml di latte a temperatura ambiente e aggiungi poi i restanti 250 ml di latte, precedentemente scaldato. Aggiungi il sale e le spezie per insaporire.
Assemblaggio: in una teglia stendi un velo di besciamella. Alterna poi uno strato di lasagne a uno strato di besciamella e verdure. Per aggiungere sapore e stimolare la digestione, aggiungi una spolverata di noce moscata. Termina la preparazione con uno strato di lasagne e besciamella. Cospargi di pistacchi tritati e inforna a 180° per 20 minuti.
SECONDO
Melanzane con ripieno di verdure e quinoa, accompagnate da purè di patate e pastinache arrostite.
Ingredienti delle melanzane con il ripieno di verdure:
● 4 melanzane
● 80 gr di quinoa
● 1 cucchiaino di semi di senape nera
● 1cucchiaino di cumino tritato
● 1 pizzico di assafetida
● ½ cucchiaino di curcuma
● 2 foglie di alloro
● 2 cespi di bietole
● 2 carote piccole
● 1 cucchiaio di burro di anacardi
● 2 cucchiai di olio di oliva
● Prezzemolo fresco
Preparazione delle melanzane:
Cuoci la quinoa (una parte di quinoa in due parti d’acqua) e le foglie di alloro, fino a renderle morbide. Lava le melanzane e tagliale a metà longitudinalmente. Cospargi la polpa delle melanzane con del sale e lascia riposare per dieci minuti. Estrai la polpa con un cucchiaio e tritala finemente. Grattugia grossolanamente le carote e taglia la bietola a striscioline sottili. Riscalda l’olio d’oliva e rosola leggermente i semi di senape, finché non iniziano a scoppiettare. Togli brevemente la padella dal fuoco. Aggiungi le spezie e le verdure rimanenti e arrostisci a fuoco vivace. Mescola le verdure insieme alla quinoa e al burro di anacardi. Aggiungi sale, pepe e prezzemolo tritato finemente a piacere.
Riempi le melanzane con il composto ottenuto e adagiale su una teglia unta con dell’olio d’oliva. Aggiungi un po’ di brodo vegetale o dell’acqua e cuoci in forno ventilato a 160 gradi per 30-40 minuti. Il tempo di cottura dipenderà dalla dimensione delle melanzane.
Ingredienti del Purè di patate:
● 600 gr di patate
● 1 foglia di alloro
● ½ cucchiaino di curcuma
● ½ cucchiaino di cumino dei prati
● Noce Moscata
● 80 ml di panna
● Acqua
● Sale e pepe
Preparazione del purè di patate:
Pela le patate e tagliale a pezzetti di 2 cm. Cuoci le patate in acqua insieme alle spezie, ad eccezione della noce moscata. Aspetta che le patate si ammorbidiscano e metti da parte la foglia di alloro e il liquido di cottura. Aggiungi la panna e il burro alle patate e schiacciale. Mentre fai questo, aggiungi il liquido di cottura alla purea, quanto basta per ottenere una consistenza cremosa. Volendo, passa la purea con il frullatore a immersione.
Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere.
Ingredienti delle pastinache:
● 2 pastinache
● 1 cucchiaino di Ajowan
● 1 pizzico di di assafetida
● 1 cucchiaio di ghee
● Sale e pepe
● 1 cucchiaio di succo di limone
Preparazione delle pastinache:
Lava le pastinache, tagliale a fette dello spessore di 1/2 cm e tagliale ancora sulla diagonale per creare dei bastoncini. Arrostisci le pastinache in ghee, asafetida e ajowan a fuoco vivace finché non sono al dente. Aggiungi sale, pepe e succo di limone a piacere.
Servi il tuo secondo piatto impiattando le melanzane su un letto di purè di patate e accompagnandole con pastinache arrostite.
DESSERT
Laddu, prelibatezze al cardamomo che si sciolgono in bocca e riscaldano il cuore
Ingredienti:
● 1 bicchiere di ghee
● 2 bicchieri di farina di ceci setacciata
● 1 cucchiaio di semi di cardamomo pestati finemente
● ¾ di bicchiere di zucchero di canna molto sottile
● 2 cucchiaini di cardamomo in polvere
● 3 cucchiai di cocco in polvere
● ½ bicchiere di mandorle tritate
Preparazione:
Scalda il ghee in un tegame dal fondo spesso e tostaci la farina di ceci per circa 15 minuti, mescolando in continuazione. Il composto deve assumere un colore dorato uniforme e deve emanare un profumo simile a quello delle noci.
Unisci i semi di cardamomo e mescola per due minuti. Aggiungi poi lo zucchero, il cardamomo in polvere, il cocco e le mandorle. Mescola bene finché lo zucchero non sarà completamente sciolto.
Togli il composto dal fuoco e fai intiepidire. Una volta raffreddato, forma delle palline con le mani, più o meno della grandezza di una noce. Appena le palline saranno completamente fredde, si solidificheranno e potrai guarnirle con cocco rapè, granella di mandorle o secondo i tuoi gusti.
Servi il menu ai tuoi ospiti e godetevi insieme il benessere e il gusto di questo menu di Natale ayurvedico!