Il potere degli oli essenziali e dell’Aromaterapia

L’aromaterapia, ossia l’uso terapeutico degli oli essenziali, è una delle tecniche di riequilibrio naturale più utilizzate al giorno d’oggi. In realtà, l’aromaterapia è una pratica che non si limita all’uso degli oli essenziali, ma fa riferimento a qualsiasi tipo di aroma: la nostra cucina, il nostro bagno, la nostra casa ma anche la natura, sono luoghi in cui gli aromi e i profumi hanno un profondo effetto su di noi e sul nostro benessere. Basta pensare al profumo di una torta appena sfornata o dei sali da bagno nella vasca o ancora al delicato profumo di un fiore nel nostro giardino.
Dall’incenso agli oli essenziali: l’Aromaterapia arriva da lontano!
La prima forma di aromaterapia utilizzata dall’uomo consisteva nel bruciare diversi tipi di legno e usare poi il fumo sotto forma di incenso – questa pratica è ancora oggi ampiamente diffusa. Gli antichi Egizi utilizzavano gli aromi già 5000 anni fa, sia come terapie curative, che per scopi cosmetici. I Greci erano soliti lasciare petali di fiori e piante in infusione nell’olio d’oliva per farne assorbire l’odore. Ma è grazie ai medici Arabi, i quali hanno perfezionato i metodi di distillazione degli oli essenziali, che si sono diffusi in tutta Europa.
Già nel 16° secolo, le donne avevano l’abitudine di utilizzare le proprietà aromatiche delle piante e dei fiori come rimedi naturali per vari disturbi. Tuttavia, gli avanzamenti scientifici in campo chimico e farmaceutico, hanno relegato queste pratiche a “superstizione” scoraggiando così l’uso dell’aromaterapia. È solo nel 20° secolo, quando diversi chimici francesci hanno iniziato a ricercare le proprietà curative degli oli essenziali, che l’aromaterapia ha visto un ritorno.
Diversamente, nelle culture orientali come quella l’indiana e quella cinese, la tradizione dell’aromaterapia non si è mai interrotta. I Vaidya, i medici ayurvedici, trattavano le famiglie Reali con acque floreali, oli profumati e piante fresche.
Nello specifico, l’aromaterapia ayurvedica si serve degli aromi (oli essenziali, ma non solo) per supportare e mantenere la salute, e quindi l’equilibrio dei Dosha.
Sappiamo che, per tradizione, nei trattamenti ayurvedici vengono usate piante sminuzzate oppure oli medicali. Nei testi classici si afferma che le piante fresche, raccolte secondo precisi canoni e norme, sono le più efficaci e complete nelle loro proprietà curative. Oli medicali, oli essenziali, piante essiccate sono invece una buona alternativa quando diviene difficile il reperimento delle piante fresche.
Gli Oli Essenziali
Sono essenze concentrate di piante aromatiche. Gli oli essenziali possono essere estratti da tutte le parti della pianta: fiori (es. Rosa), legno (es. Sandalo), corteccia (es. Cannella), foglie (es. Basilico), radici (es. Liquirizia) e frutto (es. Arancio).
Le essenze aromatiche possono essere estratte con diversi metodi che richiedono tempo e conoscenza, nonché una grande quantità di materia prima. Alcuni oli essenziali sono particolarmente costosi proprio a causa della quantità che ne serve per estrarre l’olio essenziale. Per esempio, nel caso dell’olio essenziale di Rosa, sono necessari 2000 kg di petali per produrre 1 kg di olio essenziale; sono necessari 4 milioni di fiori di Gelsomino per ricavarne 1 kg di olio. La bellezza e il grande vantaggio degli oli essenziali però è che ne serve una quantità davvero minima per assaporarne gli effetti benefici.
L’Ayurveda considera l’utilizzo degli aromi un importante strumento di prevenzione e riequilibrio. Questa pratica viene applicata per proteggere la forza vitale, Prana; per supportare il fuoco digestivo, Agni; e per favorire la forza immunitaria, Ojas.
Nella tradizione ayurvedica, è comune la pratica di bruciare le foglie di Neem e utilizzarne il fumo per scopi terapeutici; infondere foglie di Basilico Sacro e petali di Rosa nell’acqua per fare il bagno e usare incensi.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati singoli o in combinazioni. In Vedica Cosmetics, in qualità di interpreti dell’Ayurveda Maharishi, abbiamo scelto di utilizzare delle sinergie di oli essenziali per due motivi: il primo è per avere una formulazione efficace in cui ogni olio amplifica e supporta l’azione dell’altro; il secondo motivo è che, attraverso la sinergia, gli effetti delle singole piante vengono bilanciati per creare una formulazione ben tollerata e che non vada a portare i Dosha ancor più in squilibrio ma che ci sia un’armonia nel riequilibrio.
Come funzionano?
Olfatto:
Il modo migliore con cui si apprezzano i benefici degli oli essenziali è certamente il senso dell’olfatto. Quando odoriamo un olio essenziale, i vapori stimolano il nostro nervo olfattivo. Questo è l’unico nervo nel corpo umano che connette direttamente l’ambiente esterno al cervello.
Nel caso degli altri sensi, sono coinvolti numerosi nervi e sinapsi prima che lo stimolo raggiunga il cervello. Il nervo olfattivo stimola il sistema limbico il quale è connesso all’area del cervello che processa le emozioni, i desideri, l’appetito e i ricordi. È inoltre connesso al nostro sistema endocrino che regola i livelli ormonali. È proprio per questa via preferenziale che hanno gli aromi che essi hanno un’influenza sottile ma potente sia sul corpo che sulla mente.
AROMA OIL VATA: Una miscela di oli essenziali naturali delicata, rilassante, dolce, calda e calmante. Promuove il benessere psicofisico in situazioni di stress, durante i viaggi, in ufficio o a casa.
AROMA OIL PITTA: Una miscela di oli essenziali tradizionalmente utilizzata per equilibrare il Dosha Pitta. È dolce e rinfrescante adatta in particolare alla stagione calda.
AROMA OIL KAPHA: Una miscela rivitalizzante e calda indicata per stimolare la fisiologia Kapha tendente alla letargia e pesantezza, specialmente con l’avvicinarsi della Primavera. Rinvigorisce e riscalda.
AROMA OIL NIDRA: Miscela di oli essenziali completamente naturale che favorisce il riposo e migliora le qualità del sonno notturno.
Utilizzali a casa con un diffusore, in macchina o portali con te in una collana per aromi per rilassarti, darti energia o favorire il sonno.
Skincare
L’aromaterapia durante i massaggi o trattamenti ayurvedici è un’altra tecnica molto comune ed efficace. Quando si riceve un trattamento, ma anche quando applichiamo una crema da soli, non solo si respirano/odorano gli oli essenziali e le fragranze, ma attraverso la permeabilità cutanea vengono assorbite dalla pelle e assimilate come tutte le altre sostanze che compongono gli oli o le creme che applichiamo sulla pelle.
Va da sé che quando si seleziona un prodotto da applicare sulla pelle (ma anche sui capelli), è importante verificare anche che tipo di aromi e profumi vengono utilizzati. Le fragranze sintetiche non apportano i benefici che portano le fragranze naturali derivate dalle piante, al contrario, spesso questo tipo di fragranza crea irritazioni e reazioni cutanee.
In Vedica, abbiamo scelto di fare dell’aromaterapia un aspetto integrante dei nostri cosmetici e oli. Infatti, tutte le fragranze delle nostre linee (derivanti da oli essenziali naturali) sono state selezionate affinché rappresentino un elemento importante di riequilibrio dei Dosha. Agiscono a livello sottile sulla causa degli squilibri e degli inestetismi, contribuendo al ripristino dell’equilibrio più profondo. Nulla è lasciato al caso o alla “moda” nelle nostre formulazioni, ogni elemento ha il suo perché e fa la differenza.