Menù di Pasqua Ayurvedico: 4 piatti sani e golosi!

Pasqua in casa? Dedicati ai fornelli e crea un pranzo salutare e ricco di sapore, seguendo i nostri consigli ayurvedici!
tavola decorata per pasqua con piatti ayurvedici

Il pranzo di Pasqua è uno dei momenti più attesi dopo Natale, perché rappresenta non solo la condivisione del buon cibo, ma anche la condivisione di una bella giornata di sole con chi ci è vicino.

Quest’anno Pasqua si svolgerà in formato ridotto rispetto al passato, ma nulla ti vieta di decorare la sala da pranzo con fiori e una mise en place colorata, e di coccolare le persone a cui vuoi più bene con un menù super gustoso e salutare. Abbiamo pensato a un Menù Primaverile Ayurvedico, non solo per un buon pranzo di Pasqua, ma anche per riequilibrare Kapha, che come ben sappiamo in questa stagione tende allo squilibrio. Con i nostri consigli troverai come bilanciare ogni piatto nel modo corretto per tutti tre i Dosha.

Aperitivo: Cocktail Analcolico di frutta aromatico e Ceci Croccanti

Cocktail Aromatico - ingredienti per 4 persone:
  • 1 Radice di zenzero fresco pelata e grattugiata
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • ½ limone spremuto
  • un pizzico di sale
  • ¼ di cucchiaino di cardamomo
  • 4 cucchiai di succo di zenzero
  • 2 arance dolci e mature
Preparazione

Spremi la radice di zenzero con un spremiaglio. Mescola il succo di limone con lo zucchero, il sale, la noce moscata, il cardamomo e il succo allo zenzero. Unisci il tutto al succo di arancia fresco, mescola e il tuo cocktail è pronto per essere servito!.

Per l'Ayurveda

Un aperitivo alla frutta con la giusta nota piccante, che risveglia lo spirito vitale, stimola il fuoco digestivo ed è particolarmente adatto in caso di eccesso di Kapha, problemi di digestione, stati di intossicazione (ama) o mancanza di appetito.

Ceci Croccanti - Ingredienti per 4 persone

  • 1 Tazza di ceci (Chana dhal)
  • 2 cucchiai di Ghee
  • 1 cucchiaino e ½ di cumino macinato
  • un pizzico di pepe di Cayenna
  • sale q.b.
Preparazione

Metti in bagno i ceci per una notte. Scolali bene e tostali per una decina di minuti nel ghee, insieme al cumino e al pepe di Cayenna, finchè non diventano croccanti ed assumono un bel colore dorato. Insaporisci con una spolverata di sale a piacere.

Per l'Ayurveda

Uno snack a base di legumi che solitamente dovrebbe essere evitato dai tipi Vata. Tuttavia, il ghee compensa perfettamente la secchezza di questo piatto, che ha un’azione benefica su Pitta e Kapha.

Primo: Pasta taccole, olive nere e mandorle

Ingredienti per 4 pesone
  • 500 gr di taccole
  • 300 gr di pasta integrale
  • 1 carota
  • 1 cipolla o un pezzo di porro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 20 olive nere alla greca denocciolate
  • 10 Mandorle spezzettate
  • 2 cucchiai di salsa al pomodoro
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaino di semi di senape
  • 1 cucchiaino di coriandolo
  • 1 cucchiaino di fieno greco
  • 1 pizzico di sale, pepe nero, curcuma, zenzero secco e basilico fresco
Preparazione

Scalda nella padella i semi di senape, con un filo d'olio ed il coriandolo e fieno greco precedentemente pestati nel mortaio. Aggiungi cipolla e carota tritate finemente. Ora è il turno delle taccole a pezzetti, insaporiscile per 5 minuti. Aggiungi l’aglio intero o tritato, la salsa al pomodoro, il sale e un po’ d’acqua e lascia cuocere. Dopo una decina di minuti versa le olive e le mandorle spezzettate, i capperi e lo zenzero. Completa la cottura con qualche millilitro d'acqua, se serve. Prima di spegnere il fuoco è il momento della curcuma e una grattata di pepe nero. Alla fine aggiungiil basilico tritato e la pasta, e amalgama bene prima di servire in tavola.

Per l'Ayurveda

Si tratta di un piatto completo adatto  a tutti e tre i Dosha.

Secondo: Cavolo cappuccio con Seitan

Ingredienti per 2 persone
  • 1 cavolo cappuccio di medie dimensioni
  • 400 gr circa di seitan
  • ½ porro
  • ½ cucchiaino assafetida
  • ½ cucchiaino di semi di senape
  • ½ cucchiaino di semi di finocchio
  • ½ cucchiaino di semi di anice verde
  • ½ cucchiaino di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di zenzero tritato
  • 2 rametti di rosmarino
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe a piacere
preparazione

Tosta l’assafetida insieme ai semi di senape finchè questi non iniziano a scoppiettare. Aggiungi l’olio, lo zenzero tritato e le altre spezie pestate in un mortaio, lascia soffriggere brevemente, quindi completa con il porro tritato e il cavolo cappuccio viola affettato. Regola con la giusta dose di sale e pepe, lasciando riposare il tutto per 5 -10 minuti. A seguire è il turno del seitan tagliato a striscioline. Cuoci con un coperchio a fuoco medio fino a che anche il cappuccio non sarà pronto, ricorda che deve restare un po’ croccante!

Per l'Ayurveda

Un piatto secco, moderatamente leggero, leggermente riscaldante, che va bene per Kapha. Per le persone con Pitta dominante invece, dobbiamo ridurre le spezie pungenti. Per un buon equilibrio del piatto, Vata necessita di bilanciare il cappuccio aumentando la quantità di olio e zenzero.

Dolce: Torta di Rabarbaro

Ingredienti
  • 1 kg di rabarbaro tagliato in pezzi da 3 cm
  • 200 gr di zucchero di canna
  • ½ tazza di succo ricavato da 200 gr di rabarbaro cotto
  • 2 manciate di zenzero in polvere
  • 150 gr di farina
  • 1 cucchiaino di cremortartaro
  • 100 gr di Ghee
  • 75 gr di mandorle tritate
  • ½ cucchiaino di cannella (facoltativo)
Preparazione

Disponi il rabarbaro tagliato in uno stampo da forno imburrato, spolvera con 100 gr di zucchero (ed eventualmente anche la cannella), spruzza il succo di rabarbaro e aggiungi lo zenzero. In una terrina media, versa la farina, il cremor tartaro, il ghee o il burro tradizionale, lo zucchero rimasto e le mandorle. Con le mani amalgama il tutto fino ad ottenere un composto molto granuloso. Distribuisci sul rabarbaro nello stampo e inforna per 30 minuti a 200°C.

Per l'Ayurveda

Il sapore amaro tipico del rabarbaro o delle radici amare è riequilibrante per Pitta e Kapha ma meno indicato per Vata che può concedersi questo dolce a piccole dosi. Se assunto adeguatamente favorisce la digestione di grassi e zuccheri e apporta chiarezza alla mente.

Vivi il presente con goia e felicità, accogli le infinite possibilità che ti offre! Buona Pasqua da tutto il Team Vedica.

Scrivici

Contatti

Compila il form e rimani in contatto con noi, ti risponderemo al più presto.
Accetto le condizioni di privacy policy
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy