L'Olio Ayurvedico, una tradizione senza tempo

Dagli estratti puri Ayurvedici nasce l'Olio Ayurvedico Vedica, per un rituale di benessere profondo e autentico.
L'Olio Ayurvedico, una tradizione senza tempo
“Se una persona pratica regolarmente il massaggio d’olio, il suo corpo non risente di ingiurie o del lavoro più duro. La sua struttura fisica diventa forte, flessibile ed attraente. Mediante questa pratica il processo dell’invecchiamento è rallentato”
- (C.S. Su. V, 88-89)

Questo si legge scorrendo le pagine del corposo libro Charaka Samhita, universalmente riconosciuto come uno dei tre grandi testi sacri della tradizione ayurvedica.

Un gesto semplice, quasi banale, che racchiude in sé l’essenza dell’Ayurveda: è nell’equilibrio dei nostri sensi che ritroviamo il vero e autentico starbene.

Nella tradizione ayurvedica, l’oleazione del corpo con oli ayurvedici viene chiamata “snehana”. Questa parola deriva da Snih che significa “attaccare, stare attaccato” ma anche “amare, voler bene, sentire affetto”. Massaggiare il corpo con oli ayurvedici diventa così un importante atto d’amore che facciamo nei confronti di noi stessi: esso nutre, lubrifica e lenisce il corpo, la mente e i sensi.

Olio Ayurvedico

L’olio ayurvedico, chiamato anche Thailam, riveste il ruolo di interprete principale del massaggio ayurvedico: è la combinazione della forza vitale delle piante in esso contenute e dell’energia positiva che corona la sua preparazione.

Il processo di preparazione dell’olio ayurvedico combina conoscenza, tradizione, dedizione, integrità delle leggi di natura e dura in media dai 2 ai 7 giorni. Durante tutto il procedimento, gli oli sono vegliati giorno e notte da operatori esperti e vengono rispettati i tempi, eseguite azioni e utilizzati suoni in accordo con le Leggi della Natura.

Questi oli, unici nel loro genere, sono composti da un olio chiamato base a cui vengono aggiunte decine e decine di parti di piante selezionate sulla base delle antiche formule contenute nei testi vedici che si tramandano da migliaia di anni.

Secondo l’Ayurveda, ogni pianta ha un’azione specifica sulla fisiologia e la creazione della sinergia di decine di piante è una scienza antica che garantisce sicurezza ed efficacia.

L’unione della tradizione e della scienza ci mostra un procedimento e un’attenzione senza pari, entrambi elementi necessari per produrre i Thailam. Ogni singola azione del processo di produzione contribuisce all’efficacia e agli effetti dell’olio, dal rispetto dei precisi tempi di raccolta delle diverse piante fino alle modalità di miscelazione.

Solamente le piante di altissima qualità vengono raccolte nelle incontaminate foreste e rigogliosi pendii dell’India, pulite, analizzate e incorporate nella miscela. A seconda della formulazione da produrre, la pianta può essere selezionata intera, oppure può essere scelta una sua parte specifica tra radice, stelo, foglie, fiori e semi.

L’olio ayurvedico è il risultato dell’unione di una decozione di piante e di una pasta di piante pura. Il lungo procedimento di decozione di piante e parti di piante in acqua con un rapporto di “1 parte di piante a 16 parti di acqua” in media dura per diverse ore fino a raggiungere il rapporto di 1 a 4. Nel frattempo, viene preparata una pasta macinando, pestando e setacciando decine di varietà di piante.

Quando la decozione e la pasta sono pronte, vengono unite all’olio base (tipicamente sesamo o cocco), mescolando ininterrottamente.  A fuoco lento, nell’arco di diverse ore tutte le parti acquose evaporano: l’olio viene così maturato (cotto, bollito) a seconda delle necessità e di quando prescritto dalla tradizione e dell’uso a cui è destinato l’olio. Consistenza, odore, colore ed efficacia dipendono dal grado di maturazione – alcuni oli ayurvedici vengono maturati centinaia di volte.

Il processo nel suo complesso sì che tutte le proprietà attive delle piante vengano incorporate nell’olio al 100%.

L’olio ayurvedico non è la somma di diversi elementi, ma è in tutto e per tutto un prodotto indissolubile, unico, vivo in grado di essere digerito e “utilizzato” dal corpo.

In ayurveda, cibo, cosmetici, oli e pensieri vengono digeriti allo stesso modo: ogni olio è quindi viene composto secondo questo concetto della digeribilità tenendo conto della leggerezza/pesantezza dell’olio base e delle piante. Ogni fisiologia, ogni individuo ha uno specifico potere digestivo.

La linea OILPURA di Vedica Cosmetics, nata dalla collaborazione con un team di esperti e Vaidya (medici ayurvedici) del Kerala (India del sud), è composta di una selezione di 9 oli ayurvedici su base di olio di sesamo o olio di cocco, maturati ed erbalizzati seguendo le procedure descritte. Oli della tradizione ayurvedica più antica selezionati con attenzione per garantire la più efficace e appropriata cura del benessere delle persone che si rivolgono ai Centri Vedica.

Attraverso un’analisi estetica-ayurvedica, olistica e approfondita, che le operatrici Vedica realizzano il progetto di bellezza ayurvedico e selezionano i prodotti e gli oli ayurvedici più indicati: trattamenti e rituali ayurvedici che in sinergia agiscono per rispristinare l’equilibrio ed eliminare la causa profonda dell’inestetismo.

Scrivici

Contatti

Compila il form e rimani in contatto con noi, ti risponderemo al più presto.
Accetto le condizioni di privacy policy
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy