Qual è il miglior detergente per la tua pelle? Mini guida alla detersione.

Ogni detergente ha delle caratteristiche formulative che lo distinguono dagli altri. Ci sono però dei detergenti più rispettosi per la tua pelle, scopriamo insieme quali!
Qual è il miglior detergente per la tua pelle? Mini guida alla detersione.

Tutto parte dalla detersione!

Questo semplice gesto è la prima e forse più importante fase della perfetta Beauty Routine, sia per il viso, sia per il corpo. Una pelle sporca e intossinata da make-up, inquinamento, eccesso di sebo e lucidità, deve, prima dell’applicazione di ogni altro prodotto, essere pulita e purificata a fondo.

È anche indubbiamente il gesto più atteso e piacevole da fare quando si rientra in casa la sera dopo una lunga giornata piena di impegni, o la mattina appena alzati per risvegliare la pelle, la mente e i sensi.

Quale detergente scegliere però?

In commercio troviamo ormai tantissimi prodotti per la detersione di viso e corpo, in varie forme e soluzioni. Possono essere in olio, burri, gel, mousse, latti, creme, bifasici, acque… Ma la prima differenza da tenere in considerazione è sicuramente la tecnologia cosmetica utilizzata.

Ce ne sono principalmente due: la detersione per contrasto e la detersione per affinità di fase.

La prima viene effettuata con un prodotto contenente tensioattivi, che insieme all’acqua formano delle micelle per catturare lo sporco. La problematica di questo tipo di detersione è che solitamente è aggressiva per la pelle, soprattutto quando i tensioattivi sono di origine chimica e spesso lasciano i loro residui sul derma, anche dopo il risciacquo con acqua.

La detersione per affinità di fase è invece più delicata e indicata per eliminare completamente le impurità e lasciare comunque la pelle idratata, senza aggredire il film idrolipidico.

Come funziona questo secondo tipo di detersione?

Detersione per affinità di fase

La detersione per affinità di fase è basata sull’utilizzo di prodotti che hanno caratteristiche di composizione simili a quelle del sebo naturalmente presente sulla pelle. Sono quindi su base “grassa”, costituita da un mix di oli e burri vegetali. Troveremo per esempio olio di mandorle, olio di cocco, burro di karitè, burro di illipé, olio di avocado, ai quali vengono aggiunti i principi attivi specifici per l’inestetismo da trattare.

Quando si sceglie il proprio detergente, è necessario fare attenzione al fattore di idratazione naturale della pelle (NMF - Natural Moisturizing Factor): detergenti troppo aggressivi possono distruggere il naturale grado di idratazione cutanea, cioè quella barriera protettiva presente sulla nostra pelle costituita da zuccheri, amminoacidi, urea e altre sostanze che mantengono l’epidermide morbida e imbibita. Dobbiamo infatti considerare che l’NMF è in parte solubile in acqua e viene quindi eliminato con la pulizia. Esistono, però, prodotti che lo contengono e che lo rigenerano. Ad esempio, l’utilizzo di un buon Tonico dopo la detersione, permette di ripristinare il giusto grado di idratazione, che è stato aggredito dal risciacquo con acqua.

La detersione per affinità di fase consente dunque all'emulsione di detergere asportando lo sporco, senza impoverire il mantello idro lipidico cutaneo, anzi, arricchendolo. Le impurità vengono dunque portate via senza lasciare traccia, al contrario della tecnica della micellazione senza risciacquo, che lascia residui chimici, ovvero tensioattivi, che vengono poi assorbiti dalla pelle disturbandone l'equilibrio. 

I nostri detergenti seguono questa linea formulativa, per rispettare la natura della pelle al 100%.

Tipologie di detergenti

Ogni pelle ha le sue specifiche esigenze quando si tratta di detersione. Una pelle secca preferirà un’emulsione in forma di latte, crema, o comunque oleosa, che asporti le impurità nel modo più delicato possibile e aiuti a mantenere il grado di idratazione. Per il viso si può optare per un Latte Detergente o, addirittura, per un Olio Latte, che con la sua duplice formulazione “changing-texture”, ingloba le impurità e allo stesso tempo ristruttura la pelle. L’importante è rimuoverlo sempre con una lavetta inumidita con acqua, per asportare al meglio tutti i residui di prodotto.

Una pelle più oleosa e che presenta un eccesso di sebo preferirà invece magari un Gel Detergente o addirittura una Mousse, che con la loro texture più fresca e leggera, permettono un’azione di pulizia profonda e piacevole. La pelle sarà poi purificata e idratata. Un elemento prezioso all’interno del nostro Gel Detergente è la Curcuma, estratto ayurvedico dalle proprietà lenitive, antiossidanti e ristrutturanti dei tessuti.

E per il corpo?

La Mousse e il Gel Doccia vanno benissimo anche per il corpo, soprattutto per gli uomini, per gli sportivi, o in tutti i casi di pelli untuose e impure.

Per chi invece cerca un alto grado di idratazione, soprattutto in questa stagione di Vata che con le sue qualità porta pelle secca e ruvida, sarò ottimo il Crema Doccia Corpo Capelli, con la sua texture vellutata che al contempo purifica e nutre la pelle. I pregiati Oli contenuti in questa emulsione, uniti agli estratti ayurvedici, lo rendono davvero il detergente perfetto per la detersione quotidiana delle pelli più secche.

Ayurveda e detersione

Per l’Ayurveda la detersione è una delle più importanti fasi della propria routine quotidiana (Dinacharya). La pulizia, sia interiore, sia esteriore del corpo, è fondamentale al mattino per eliminare le tossine accumulate durante le ore notturne (dalle 2 alle 6 di mattina domina il Dosha Vata, che rappresenta il movimento e quindi smuove e sposta le tossine) e riguarda viso, corpo e capelli. Parte fondamentale della routine mattutina è infatti il dedicare 10-15 minuti all’automassaggio con Olio Ayurvedico, che deve però sempre essere rimosso entro due ore dall’applicazione, con un buon detergente applicato “a secco” prima del risciacquo con acqua. Fondamentale è inoltre la pulizia della lingua e del naso attraverso la terapia Nasya (ungere le narici con una goccia di Prana Oil per migliorare la chiarezza mentale e stabilizzare mente ed emozioni).

Si passa poi alla Beauty Routine del Viso, con il Latte Detergente seguito da un buon Tonico, che ripristina l’equilibrio della pelle e la prepara a ricevere Siero, Crema ed eventuale make-up.

La detersione è inoltre fondamentale la sera, per eliminare le tossine accumulate durante il giorno e ritrovare il giusto equilibrio di corpo e mente per prepararsi al meglio al riposo notturno.

Secondo la medicina ayurvedica, il corpo è un tempio e deve essere onorato ogni giorno dentro e fuori, seguendo le giuste regole di igiene e pulizia. Eliminare le tossine interne ed esterne, è fondamentale per vivere una vita sana e in armonia.

Store Vedica Online

Scrivici

Contatti

Compila il form e rimani in contatto con noi, ti risponderemo al più presto.
Accetto le condizioni di privacy policy
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy