Rassodare e tonificare: scopri come con l'Ayurveda

La mancanza di tono della pelle è uno degli inestetismi più comuni al quale tutti cercano incessantemente un rimedio, per poter sfoggiare una silhouette asciutta, tonica e armoniosa.
Rassodare e tonificare: scopri come con l'Ayurveda

Oltre alle implicazioni estetiche, la lassità cutanea per l’Ayurveda è un vero e proprio squilibrio che ci racconta qualcosa del nostro corpo a un livello più profondo. Inoltre coinvolge i nostri Dosha, in particolare Vata.

Ti sei mai chiesta perché ad un certo punto la pelle perde quel turgore e quella compattezza tipici dell’età che precede i famosi ‘’anta’’? Scoprilo nelle prossime righe!

La perdita di tono

La mancanza di tono della pelle è uno degli inestetismi più diffusi ed è dovuto a diversi fattori: lo stress psicofisico, una repentina variazione di peso, l’invecchiamento cutaneo, una gravidanza, i danni causati dall’esposizione solare… i tessuti cominciano a cedere perché perdono il loro nutrimento e la cute risulta invecchiata e sottile. Ricordiamoci che non invecchia solo la pelle del viso (anche se più sottoposta agli stress ossidativi), ma anche quella del corpo! Già intorno ai 35-40 anni si può notare una perdita di idratazione ed elasticità. Per questo, anche la pelle del corpo deve essere costantemente curata con cosmetici ricchi e nutrienti.

La perdita di tono è dovuta in primis al naturale processo di invecchiamento, durante il quale le cellule subiscono un rallentamento e fanno più fatica a rinnovarsi. Per contrastare la lassità cutanea, è necessario stimolare la pelle a produrre nuove fibre di collagene, proteina fondamentale per prevenire la disidratazione e, di conseguenza, l’invecchiamento. Il collagene è infatti uno dei componenti principali del tessuto connettivo e consente di mantenere compattezza, tonicità e turgore della pelle. Esso si colloca soprattutto a livello del derma, dove aiuta a creare la struttura tridimensionale che sostiene la cute, conferendole resistenza ed elasticità. Oltre al collagene, è molto importante l’elastina, che mantiene la pelle “tirata” e quindi contrasta le rughe e la lassità cutanea.

Il punto di vista dell’Ayurveda

In Ayurveda, la perdita di tonicità è una problematica legata al Dosha Vata, che è composto dagli elementi Spazio ed Aria e crea quindi “vuoto e secchezza”.  Vata si manifesta soprattutto nella stagione invernale e, con la sua tendenza disidratante, asciuga i tessuti e li rende atoni. Avrete sicuramente notato come, durante l’inverno, la pelle si presenti secca, ruvida e poco elastica. Questo è dovuto non soltanto al freddo, al vento e alle condizioni atmosferiche avverse, ma anche al riscaldamento presente nelle nostre case, nei negozi e negli uffici.

Vata è inoltre il Dosha protagonista della vecchiaia, durante la quale asciuga Ojas (l’energia, il nutrimento) e indebolisce il nostro sistema immunitario. Vata per sua natura si muove e sparge le tossine (Ama) nel corpo, che in questa fase è indebolito dall’avanzare dell’età e quindi più propenso a manifestare gli squilibri.

Come sappiamo, secondo l’Ayurveda, “il simile aumenta il simile e il dissimile diminuisce il dissimile”, quindi la nostra attenzione deve essere rivolta a contrastare le qualità di Vata che inaridiscono la fisiologia.

Come diminuire un eccesso di Vata nella fisiologia?

Puoi diminuire Vata agendo in diversi ambiti della tua vita: l’alimentazione, le abitudini, i pensieri, l’esercizio fisico, il ritmo con cui scandisci le tue giornate. Oltre a impostare una routine giornaliera regolare e utile consumare cibi caldi, mai crudi, untuosi e nutrienti, possiamo fare molto anche a livello di cura della pelle.

Per approfondire ti suggeriamo di leggere questo articolo del nostro Blog interamente dedicato a Vata.

Routine Cosmetica Rassodante

Come abbiamo detto, non invecchia solo la pelle del viso, ma anche quella del corpo perde tono ed elasticità ed ha bisogno di essere rassodata con i giusti alleati cosmetici.

Innanzitutto, è fondamentale la detersione, che deve essere capace di nutrire i tessuti e non di inaridirli. Dobbiamo quindi evitare detergenti con tensioattivi chimici aggressivi, che possono causare disidratazione, desquamazione e allergie. La detersione  deve essere delicata e, per nutrire e tonificare i tessuti, si consigliano detergenti ricchi di oli e burri vegetali che sono riconosciuti come affini alla pelle e riescono quindi a penetrare e a nutrirla profondamente. In seguito, si procede con la stesura delSiero Corpo Rassodante e della Crema Corpo Rassodante, ricordandosi sempre di massaggiare la pelle durante l’applicazione, per stimolare e tonificare l’epidermide.  Una o due volte a settimana si consiglia l’applicazione del Fango Crema Rassodante che, lasciato in posa almeno 15/20 minuti, combatte il rilassamento cutaneo e ricompatta i tessuti.

In tutti i prodotti della Linea Rassodante trovi gli estratti ayurvedici specifici, come la Centella Asiatica che stimola la produzione di collagene, idrata, leviga e nutre; l’Acacia Arabica che penetra in profondità e stimola la ristrutturazione dei tessuti; la Glycyrrhiza Glabra (Liquirizia) che pacifica Vata e aiuta la ristrutturazione cellulare.

E in istituto?

Potrai scegliere tra diversi trattamenti riscaldanti, tonificanti e rilassanti, sempre caratterizzati dalla tradizionale oleazione ayurvedica con Olio medicato e, perché no, da un  bel bagno di vapore (Swedana) alla fine del trattamento, per aprire tutti i pori della pelle e eliminare le tossine. Ti consigliamo inoltre di provare il Trattamento Churna Pinda Sweda, effettuato con fagottini caldi riempiti con polveri di erbe. Applicati sul corpo con le giuste manualità, questi boli permettono di distendere tutte le tensioni, riattivare la circolazione e riscaldare la fisiologia.

Ti sentirai rigenerata!

Scrivici

Contatti

Compila il form e rimani in contatto con noi, ti risponderemo al più presto.
Accetto le condizioni di privacy policy
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy