Routine giornaliera: il segreto della salute

Continuare a vivere ogni giornata con positività ed energia è il segreto per affrontare questo periodo di preoccupazione e confusione.Se da un lato sembra che la nostra vita sia stata messa in pausa e non vediamo l’ora di ritornare a premere play, dall’altra è innegabile come essere tornati in parte veri padroni del proprio tempo porti con sé una ventata di energia, stimoli e cambiamento.
È il tempo di fermarsi e ascoltarsi ma anche di fare progetti e pianificare. C’è più tempo per se stessi quindi abbiamo un’opportunità unica di impegnarci davvero e consapevolmente nella cura del nostro stile di vita e quindi della nostra salute.
Dinacharya: la Routine giornaliera
La routine giornaliera, chiamata Dinacharya, è uno degli strumenti più potenti che l’Ayurveda ci mette a disposizione per migliorare la nostra salute e il nostro benessere.Avere una routine appropriata è una delle esperienze più motivanti e appaganti che si possano che possiamo fare per noi stessi.
Se da un lato il concetto della routine è certamente una delle basi dello stile di vita ayurvedico, dall’altro non è un approccio “taglia unica”: le indicazioni generali possono e devono essere adattate alla costituzione e allo stato di equilibrio di ognuno. La chiave è stabilire una propria routine personale seguendo gli insegnamenti ayurvedici e cercare il più possibile di esserne fedeli senza creare frustrazione e scontento. Consigliamo di partire inserendo 1 o 2 azioni nella propria quotidianità: è con la calma e la moderazione che si genera il cambiamento più radicale. Piano piano si genera un’autoregolazione della fisiologia che naturalmente sarà portata ad accordarsi con i ritmi della Natura: l’equilibrio tra l’attività e il riposo è alla base della salute e del benessere.
Lo stile di vita sano, l’alimentazione, la spiritualità, il mantenere una mente chiara e serena, un’anima in pace e piena di amore, consumare alimenti puri e naturali, sono i principali fattori da tenere in considerazione per preservare la nostra forza vitale e immunitaria.
La Routine: cosa consiglia l’Ayurveda?
Mattino
È il momento ideale per svolgere le attività – il corpo e la mente sono predisposti e carichi.
- Svegliati presto, idealmente prima del sorgere del sole, ma comunque prima delle 7,30. Mantenere un orario di risveglio costante porta, giorno dopo giorno, il corpo e la mente all’attivazione appropriata per iniziare la giornata.
- Detergi il viso con Latte e Tonico al mattino permette di rimuovere le tossine eliminate dalla pelle durante la notte (nell’orario di Vata) e ossigenare la cute. Solo una pelle ben detersa e purificata è un grado di eliminare correttamente le tossine e auto-difendersi dalle aggressioni ambientali a cui è sottoposta durante il giorno
- Pulisci velocemente i denti e la lingua.
- Ungi le narici con una goccia di PRANA OIL PURA: l’uso quotidiano del Prana Oil permette di mantenere pervie le vie nasali, rimuovere le tossine, migliorare l’intelligenza e la chiarezza mentale, nutrire la fisiologia cerebrale, e stabilizzare le emozioni
- Bevi un bicchiere di acqua calda o anche acqua calda e limone se si gradisce per favorire i movimenti intestinali
- Pratica l’automassaggio giornaliero con olio ayurvedico caldo: non è necessario farlo ogni giorno, comincia con 1 volta alla settimana, presta attenzione e apprezzane i benefici. Aumenta la frequenza gradualmente. È una pratica di rigenerazione e self-love. Praticare il massaggio con oli ayurvedici caldi lubrifica e ringiovanisce il sistema nervoso e promuove la buona circolazione.
Sei una persona Vata? Potrai eseguire l’automassaggio anche tutti i giorni: ti sentirai calma, rilassata, centrata ed energizzata.
La Beauty Expert Vedica consiglia: Olio Vata
- Concediti 5-10 minuti di Yoga, specialmente consigliata al mattino è la pratica del Saluto al Sole: attivante ed energizzante, ideale per iniziare la giornata! Se riesci, rimani sedut* qualche minuto e respira consapevolmente, se puoi, medita qualche minuto.
Nella tua costituzione domina Kapha? Fai un po’ di esercizio fisico in più: scegli esercizi dinamici ma non affaticanti. A Kapha fa bene sudare un po’, ma sempre senza esagerare.
- Fai colazione idealmente prima delle 9: mangia cibi caldi, ricchi e nutrienti, evita i cibi secchi. Sono consigliati: pane tostato con ghee e marmellata, tisana calda, frutta di stagione, porridge di avena con mandorle, uvetta, cannella, zucchero di canna integrale.
Ayurtip
Un cucchiaino di miele con un pizzico di curcuma e un pizzico di pepe: purifica e aiuta le difese immunitarie.
Ora sei pronta per affrontare la giornata di studio o lavoro.
Metà giornata
- Se possibile, fai del pranzo il tuo pasto principale. Mangiare ogni giorno ad un orario diverso e fare molti spuntini indebolisce il fuoco digestivo.
- Il pranzo è il pasto più importante della giornata: l’Ayurveda ci dice di consumarlo intorno alle 12 perché è proprio a quest’ora che, come il Pitta/Fuoco dell’universo, cioè il Sole, è al suo massimo, così anche il nostro Pitta/fuoco interno ha il suo picco alle 12. Mangiare quando il fuoco è attivo, vivo e pronto a significa permettere al corpo di digerire il cibo nel migliore dei modi e trarne i nutrienti. Il Fuoco digestivo dopo le 14 non è più in grado di digerire in maniera corretta il cibo causando la formazione di tossine.
- Preferisci cibi cotti e caldi.
- Mangia possibilmente sedut* e in buona compagnia.
- Dedica un tempo opportuno al pasto e portare la propria attenzione sul momento, sul cibo e non distrarsi con tv e cellulari ha un effetto benefico sulla digestione e sull’assimilazione dei nutrienti.
- Evita il pisolino subito dopo pranzo.
- Cammina qualche minuto dopo aver pranzato ma non intraprendere attività fisica durante la digestione.
Pomeriggio
- Se si sente la necessità di uno spuntino, si consigliano frutta di stagione, tisana calda, pane tostato con marmellata, frutta secca.
Sera
- La cena andrebbe consumata leggera: possibilmente zuppe, minestre, vellutate, verdura cotta – prima delle 20,30.
Ayurtip
Vata: evita i cibi crudi e bevi solo acqua calda
Pitta: evita i cibi acidi e piccanti, preferisci le verdure fresche e ricche di acqua!
Kapha: evita i formaggi e usa le spezie per cucinare
Prima di dormire
- Detergi il viso, collo e decolletè: la detersione serale consente di rimuovere i residui di Make up, smog e agenti esterni dannosi e garantisce una pelle purificata, pulita e libera dalle tossine di superficie pronta per rigenerarsi e ripararsi al meglio nelle ore notturne. Non dimenticare il Siero e la Crema dopo la detersione.
- Prendi l’abitudine di massaggiare i piedi sera prima di dormire con una crema rinfrescante o ristrutturante.
- Vai a dormire possibilmente entro le 22. Si consiglia di dedicare qualche minuto prima di dormire al rilassamento profondo e alla respirazione consapevole per accompagnare il sonno e rilasciare le tensioni. Se possibile, evitare di guardare schermi (tv, tablet, pc, cellulare) nei momenti che precedono il sonno. Andare a dormire ogni sera alla stessa ora porterà gradualmente la fisiologia a capire quando è il momento di acquietarsi e preparare le funzioni al sonno.
Ayurtip
Sei una persona Pitta? Fai almeno 15 minuti di esercizio fisico ogni giorno. Ma niente panico: niente cross-fit, allenamenti funzionali o spinning in Ayurveda!
Basteranno 15 minuti ogni giorno e qualche minuto di respirazione consapevole o meditazione per iniziare la giornata con energia e vitalità. Proprio così, iniziare la giornata: l’ Ayurveda ci dice che il momento migliore per fare attività fisica è proprio l’orario di Kapha del mattino, dalle 6 alle 10. È in queste ore che la nostra fisiologia da il massimo: si avrà il massimo risultato con il minimo sforzo.
Se la mattina non è possibile svolgere l’attività fisica, è da preferire quindi il pomeriggio. Non riesci tutti i giorni? Non farti prendere dallo sconforto e non ti giudicare. Inizia a piccoli passi! Ti alleni già tutti i giorni? È importante ricordare che l’attività fisica non andrebbe svolta durante la digestione e soprattutto, l’attività deve essere rigenerante e rinvigorente – se dopo l’allenamento di senti stanco, spossato e scarico – ascoltati e rivedi i tuoi ritmi!
Da domani, scegli 1 attività descritta sopra e inseriscila nella tua routine: nei prossimi giorni, facci sapere com’è andata!