Smagliature: perché si formano e come prevenirle

Affrontiamo in questo articolo una delle problematiche più temute dalle donne (e sì, anche dagli uomini, che non ne sono immuni): le smagliature.
Dette anche “atrofie dermo-epidermiche a strie” in dermatologia, le smagliature sono delle cicatrici che si formano quando nel derma si rompono le fibre elastiche formate da collagene ed elastina e si creano quindi dei vuoti nella struttura fibrotica.
A cosa è dovuto questo fenomeno?
Collagene ed elastina sono due proteine fondamentali per il nostro organismo e in giovane età ne disponiamo a sufficienza per mantenere la pelle e i tessuti tonici, compatti ed elastici. A partire dai 25 anni, invece, il processo di produzione di collagene ed elastina comincia a rallentare significativamente, tanto che compaiono le prime rughe e la pelle inizia a perdere il suo tono e turgore.
Nel corso della vita, inoltre, la pelle può essere sottoposta a diversi stress, che spesso causano la comparsa di smagliature. Pensiamo ad esempio alla fase della pubertà in cui si cresce velocemente in altezza e la struttura fisica si modifica; oppure a gravidanza e allattamento, con l’aumento dei volumi di seno, pancia e fianchi; o ancora ai momenti in cui si dimagrisce o si ingrassa in poco tempo per le motivazioni più svariate. In tutte queste situazioni, la pelle subisce un grande stress e non riesce ad adattarsi, per questo si creano degli “strappi” che diventano visibili con le smagliature.
Nella prima fase, queste ultime si presentano come striature di colore rosso e sono ancora trattabili con i giusti trattamenti e cosmetici, che vanno a rinnovare e rigenerare la pelle. Nel momento in cui diventano bianche, invece, è molto più difficile intervenire perché sono ormai cicatrizzate, ed è quindi solo possibile migliorarne l’aspetto.
IL PUNTO DI VISTA DELL’AYURVEDA
In Ayurveda, le smagliature sono legate a tutti e tre i Dosha: le fisiologie in predominanza Vata presentano smagliature evidenti, bianche, profonde e larghe. La fisiologia Pitta è caratterizzata da smagliature rosse, in fase attiva; mentre Kapha, che in Ayurveda rappresenta la coesione, ha poche smagliature e spesso poco visibili. I Trattamenti Ayurvedici anti smagliature hanno soprattutto lo scopo di riequilibrare il flusso di Vata (il Dosha che governa movimento, trasporto e comunicazione), per ristabilire la corretta circolazione. In questo modo, si avrà un maggior nutrimento dei tessuti, che ritroveranno struttura e compattezza.
Secondo la visione ayurvedica, uno dei rimedi più efficaci contro le smagliature è il massaggio regolare con olio ayurvedico, per mantenere pelle e tessuti nutriti ed elastici. Numerosi sono poi gli estratti ayurvedici che ci possono aiutare arricchendo i cosmetici con le loro proprietà ristrutturanti ed elasticizzanti:
- Centella Asiatica che ha qualità riparative sui tessuti cicatrizzati, perché stimola la produzione di nuove cellule sane e di collagene;
- Ficus Glomerata che ristruttura i tessuti e migliora l’aspetto della pelle;
- Berberis Aristata, conosciuta per le sue proprietà cicatrizzanti;
- Curcuma Longa che aiuta a eliminare le tossine, nutre i tessuti e ristruttura la pelle;
TRATTAMENTI E PRODOTTI ANTI SMAGLIATURE
I Trattamenti e i prodotti mirati contro le smagliature, devono sempre prevedere una fase di esfoliazione, per permettere di stimolare la produzione di collagene ed elastina. È infatti fondamentale agire sul turnover cellulare, eliminando gli strati superficiali della pelle per mantenerla levigata e compatta. Per fare questo, è importante utilizzare uno scrub o un peeling almeno una volta a settimana, per “pulire” il corneo disgiunto dalle impurità e ossigenare la pelle. Anche in istituto, è utile consigliare alle clienti di alternare i Trattamenti, eseguendone regolarmente anche di esfolianti, in modo da mantenere la pelle nutrita e levigata.
L’esfoliazione non viene eseguita solo con peeling e scrub: anche Sieri, Maschere e Creme Corpo, infatti, contengono ingredienti ottimi per stimolare quotidianamente e in modo delicato il naturale processo di desquamazione della pelle, che viene meno con l’avanzare dell’età. Parliamo ad esempio del Gluconolattone, un polidrossiacido contenuto nei nostri Siero e Maschera Corpo Anti Smagliature, le cui proprietà permettono di esfoliare anche le pelli più sensibili senza provocare irritazioni, anzi idratandole. Un altro ingrediente fondamentale di questi due prodotti è l’Hexanoyl Dipeptide-3, un Tripeptide che, secondo gli studi condotti, accelera il turnover dello strato corneo, riducendo il tempo necessario per il ricambio cellulare del 10%. Rende inoltre la pelle levigata, liscia e uniforme, contrastando le smagliature e riducendo l’aspetto di quelle cicatrizzate (bianche).
Scopri i nuovi prodotti Anti Smagliature sul nostro sito e ricordati di abbinarci quotidianamente la Crema Corpo Elasticizzante, mattina e sera, per mantenere la pelle nutrita.
Ricordiamoci sempre che il nostro corpo è lo specchio di tutto ciò che viviamo, e quando lo osserviamo e lo critichiamo per ogni minima imperfezione, dovremmo fermarci e pensare per un secondo al peso che attribuiamo a queste autocritiche e cosa ci lasciano dentro: delusione, sconfitta, la sensazione di non essere abbastanza. Ciò che invece dovremmo fare è ringraziarlo ed amarlo per tutto ciò che racconta di noi.
Prenderci cura del suo benessere attraverso le cure naturali e una cosmesi attenta e di qualità, fa parte dei gesti d’amore che intendiamo rivolgere al nostro corpo, cercando di lasciarci alle spalle giudizi e aspettative molto spesso irrealistiche.