Triphala: il tesoro dell'Ayurveda

Sai quante Piante Ayurvediche esistono? Moltissime!
Nella Farmacopea Ayurvedica esistono centinaia e centinaia di piante, che combinate tra loro creano migliaia di preparazioni destinate ad usi specifici. Insomma, un tesoro inestimabile, tramandato fino ad oggi dagli antichi testi Vedici.
Come saprai, gli estratti ricavati dalle Piante Ayurvediche, che consistono in radici, foglie, fiori, frutti o corteccia, vengono impiegati sia nella realizzazione di cosmetici, che di integratori alimentari, entrambi completamente di origine naturale.
Oggi vogliamo raccontarti i segreti della regina indiscussa dell’Ayurveda: La Triphala.
Una delle preparazioni ayurvediche tradizionali più conosciute è sicuramente la Triphala. Una sinergia composta da tre importanti frutti indiani: Emblica Officinalis (Amalaki), Terminalia Bellirica (Bibhitaki) e Terminalia Chebula (Haritaki), che insieme contribuiscono a pacificare tutti e tre i Dosha. Il suo nome significa proprio “tre frutti”, che combinati formano un potente Rasayana, cioè una preparazione con effetto ringiovanente, in pratica un elisir di lunga vita.
La Triphala è utilizzata da sempre per le sue proprietà, che agiscono sul tratto digestivo e sulle eliminazioni. La sua particolarità è che, oltre ad eliminare le tossine sostenendo la digestione e migliorando l’assimilazione del cibo, nutre profondamente la fisiologia.
Viene usata tradizionalmente per diversi scopi: a sostegno della salute, nelle preparazioni cosmetiche e per la bellezza di pelle e capelli. Possiede importanti proprietà antiossidanti contro i radicali liberi dimostrate da innumerevoli studi scientifici, grazie alla sua capacità di apportare Vitamina C, polifenoli e flavonoidi, che sono grandi antiossidanti. È antinfiammatoria, analgesica, antibatterica, antistress, aiuta nella guarigione delle ferite e nella protezione della pelle.
Vediamo insieme specifiche proprietà dei tre frutti che la compongono…
- L’Emblica Officinalis (in sanscrito Amalaki), è nominata “Re del ringiovanimento” nei testi classici dell’Ayurveda, per gli innumerevoli benefici che apporta alla salute. Originaria dell’India, è una pianta rinfrescante, quindi va ad agire soprattutto sul Dosha Pitta, ma possiede proprietà che pacificano tutti e tre i Dosha. Nella tradizione ayurvedica si utilizzano tutte le parti della pianta e, per la preparazione della Triphala, si utilizza il frutto che è antiossidante, ossia previene l’invecchiamento dei tessuti. A livello cosmetico ha la capacità di aumentare la produzione di collagene e di sostenere la crescita dei capelli. È inoltre astringente e seboequilibrante.
- La Terminalia Bellirica (in sanscrito Bibhitaki), è anch’essa una pianta tridoshica che cresce soprattutto nelle zone aride a sud del continente Asiatico, e aiuta a pacificare in particolare Kapha. Agisce sul sistema respiratorio liberando i bronchi dal muco e contrastando le problematiche polmonari. È inoltre capace di nutrire tutti e 7 i tessuti del corpo (Dhatu). A livello cosmetico, è utilizzata per migliorare la grana e la salute della pelle e per rinforzare i capelli, è tonificante e sostiene la circolazione.
- La Terminalia Chebula (Haritaki), è considerata dall’Ayurveda “la madre di tutti gli esseri umani” e, nella Triphala, è il principale ingrediente purgativo. Cresce nei climi temperati asiatici e aiuta a pacificare tutti e tre i Dosha, in particolare Vata. In Ayurveda si utilizza la polpa del frutto, che è un purgante delicato e astringente, in base al grado di maturazione. È digestivo, drenante, disintossicante e tonico per la fisiologia. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, sostiene la salute di pelle e capelli contro l’invecchiamento precoce.
La Triphala nei cosmetici
Tutte le proprietà elencate contribuiscono a rendere la Triphala un importante sostegno per la salute totale di mente e corpo. Anche in campo cosmetico è ampiamente utilizzata per la sua capacità di agire contro lo stress ossidativo che comporta l’invecchiamento precoce di pelle e tessuti.
Nei cosmetici Vedica, puoi trovare la Triphala nel Fango Crema Purity, che nei Centri Vedica è il protagonista della fase intensiva dei Trattamenti Corpo d’ingresso o nei cambi di stagione. È infatti adatto a tutti i tipi di pelle e durante tutto l’anno, anche in estate!
Le sue proprietà remineralizzanti, purificanti e ammorbidenti, lo rendono l’alleato perfetto in presenza di pelle ispessita, impura e disidratata. Nel periodo estivo possiamo abbinarlo ad un Siero e una Crema Corpo Anticellulite, anch’essi contenenti la Triphala, capace di drenare liquidi e adiposità in eccesso.
La Triphala negli integratori
Gli integratori alimentari sono sempre più utilizzati, per fornire i nutrienti necessari a completare una dieta non ottimale e per aiutare a compensare le carenze in modo da rispondere alle problematiche quotidiane più comuni: l’accumulo di tossine, i problemi di digestione, le allergie, i dolori di muscoli e articolazioni, i problemi intestinali, lo stress, il sonno e la scarsa energia.
Nella tradizione ayurvedica, gli integratori alimentari sono noti come Rasayana, cioè dei rimedi che hanno lo scopo di mantenere corpo e mente giovani e sani il più a lungo possibile. Sono solitamente sinergie di piante ayurvediche essiccate e minerali, prodotte secondo le indicazioni dei Vaidya.
01 Purity Boost della linea Vedica Ayurpura, è un’integratore a base di Triphala e Rosa Centifolia, dalle proprietà detossinanti e rinfrescanti.
Questo integratore alimentare completamente naturale a base di estratti ayurvedici è consigliato quando nel corpo sono presenti molte tossine, perché aiuta i processi di eliminazione e aiuta a ritrovare l’equilibrio intestinale. Potrai trovarlo a breve nel nostro Store!
Altri integratori Ayurpura contenenti la Triphala sono:
Scopri tutte le loro proprietà nel nostro Shop Online, o chiedi consiglio alle tue Beauty Expert Vedica!