Una nuova generazione di Solari, sicuri sulla pelle e rispettosi del pianeta! La Linea Sole unisce i principi ayurvedici alla sicurezza della scienza cosmetica più avanzata. Proteggersi, durante e dopo l'esposizione, è fondamentale per prevenire i tanti danni causati dai raggi UVA e UVB alla nostra pelle e per mantenerla sana, luminosa, elastica e idratata. Dopo anni di ricerca nasce una formula che risponde concretamente ai bisogni del nostro corpo: garantisce una protezione ad ampio spettro, i filtri impiegati sono all'avanguardia e stabili, non contengono sostanze nocive per l'ambiente marino e la texture è morbida, invisibile sulla pelle e delicatamente profumata.
La texture piacevole e invisibile sulla pelle, regala un'esperienza sensoriale che profuma d'estate, grazie all'olio essenziale naturale di Frangipani.
La linea Sole ha l'obiettivo primario di proteggere il nostro corpo in modo totalmente sicuro, e sappiamo che il nostro corpo ha un legame indissolubile con la Natura. Da qui nasce l'attenzione che dedichiamo ad ogni singolo ingrediente presente nelle nostre formulazioni. Nelle nostre protezioni solari, infatti, non sono presenti filtri chimici o fisici che danneggiano la vita marina.* (Scopri quali sono le sostanze non sicure classificate da NOAA: National Oceanic and Atmospheric Administration) Abbiamo scelto di prevedere una Protezione Media e una Alta, utilizzando una minor quantità di filtri chimici, per ridurne la dispersione nell'ambiente e la penetrazione nella pelle.
Ci siamo dunque impegnati nel ridurre l'impatto ambientale dei filtri presenti nelle formulazioni, rispettando allo stesso tempo le esigenze della pelle. I nostri Solari sono 100% Vegani e non testati sugli animali.
Estate, la stagione del Dosha Pitta
L'estate per l'Ayurveda è la stagione in cui domina il Dosha Pitta. Il sole aumenta l'elemento del fuoco generando, se predisposti, uno squilibrio della propria costituzione originaria. Durante l'esposizione è dunque importante rinfrescare e proteggere la pelle per mantenerne la naturale idratazione. I nostri Solari contengono al loro interno gli estratti specifici per contrastare gli squilibri di Pitta: il Santalum Album che rinfresca e lenisce; la Rosa Centifolia che tonifica e nutre; Nelumbo Nucifera emolliente e lenitivo; la radice di Vetiveria Zizainoides che allevia la sensazione di calore e irritazione sulla pelle e il Cyperus Rotundus che rinfresca in profondità. Gli stessi estratti preziosi li troviamo anche nell'Acqua Solare, da usare durante l'esposizione, per ritrovare freschezza e idratazione immediate. Aiuta infatti a mantenere la giusta quantità d'acqua sulla pelle e la corretta temperatura corporea. Il risultato sarà un'abbronzatura dorata e duratura.
Dopo una giornata sotto il sole, è necessario ripristinare l'equilibrio cutaneo dell'epidermide, con i prodotti giusti. La nostra Crema Doposole da applicare dopo la detersione, contiene un pool di Oli e Burri vegetali pregiati. Questi ultimi, uniti agli estratti ayurvedici tipici della stagione di Pitta, aiutano a lenire i rossori e rinfrescare la pelle dopo l'esposizione. La texture di questa crema è fluida e piacevole al tatto, perché si assorbe rapidamente, e all'odorato grazie all'Olio essenziale naturale di Frangipani.
Molto utile dopo la doccia serale è anche l'Acqua Solare, che ripristina l'NMF cutaneo e aiuta la pelle a ritrovare la sua idratazione ottimale. Spruzzare un po' d'Acqua Solare su viso e corpo a fine giornata, dona refrigerio anche nelle più calde serate estive.
In questa linea
Le piante ayurvediche
Cocos nucifera
Olio di cocco. Coltivata largamente nella parte meridionale dell'India, questa pianta viene usata in Ayurveda in tutte le sue parti. L'olio che se ne ricava ha proprietà rinfrescanti, nutrienti, emollienti e antibatteriche. Ha un grande potere calmante su Pitta. Nome comune: Palma da cocco Nome...
Leggi tutto
Cocos nucifera
Olio di cocco. Coltivata largamente nella parte meridionale dell'India, questa pianta viene usata in Ayurveda in tutte le sue parti. L'olio che se ne ricava ha proprietà rinfrescanti, nutrienti, emollienti e antibatteriche. Ha un grande potere calmante su Pitta. Nome comune: Palma da cocco Nome Sanskrito: Naarikela
Cyperus rotundus
Ampiamente presente nelle pianure indiane, specialmente nel sud della penisola, lo Zigolo ha qualità rinfrescanti e lenitive. È astringente e agisce profondamente su Pitta ma anche su Kapha.
Nome comune: Zingolo Infestante
Nome Sanskrito: Musta
Nelumbo nucifera
Conosciuto anche con il nome di Fior di Loto Asiatico, il Nelumbo Nucifera ha proprietà che pacificano sia Pitta che Kapha. In particolare, esso è rinfrescante, emolliente, lenitivo, nutriente, purificante e astringente. Nome comune: Fiore di loto asiatico Nome Sanskrito: Kamala
Rosa centifolia
Originaria della regione persiana, la Rosa Centifolia è una pianta dalle straordinarie proprietà toniche e astringenti, nonchè nutritive. Delicata e rinfrescante, è adatta alle pelli sensibili e reattive. Grande pacificante di Pitta, ma agisce anche su Vata e Kapha Nome comune: Rosa...
Leggi tutto
Rosa centifolia
Originaria della regione persiana, la Rosa Centifolia è una pianta dalle straordinarie proprietà toniche e astringenti, nonchè nutritive. Delicata e rinfrescante, è adatta alle pelli sensibili e reattive. Grande pacificante di Pitta, ma agisce anche su Vata e Kapha Nome comune: Rosa Centifolia Nome Sanskrito: Satapatrika
Santalum album
L’ habitat naturale di quest’albero sempreverde è la zona sud occidentale della penisola indiana. L’ olio che se ne ricava è profondamente rinfrescante, lenitivo, tonificante e detossinante. Migliora notevolmente l’aspetto della carnagione. Grande pacificante del Dosha Pitta e Kapha...
Leggi tutto
Santalum album
L’ habitat naturale di quest’albero sempreverde è la zona sud occidentale della penisola indiana. L’ olio che se ne ricava è profondamente rinfrescante, lenitivo, tonificante e detossinante. Migliora notevolmente l’aspetto della carnagione. Grande pacificante del Dosha Pitta e Kapha Nome comune: Sandalo Bianco Nome Sanskrito: Svetachandana
Sesamum indicum
Il sesamo è una pianta erbacea perenne originaria dell’India e dell’Africa. Dai suoi semi di ricava un olio di elevata qualità che può essere impiegato sia per uso esterno come olio da massaggio o come base di cosmetici naturali; sia per uso alimentare come olio per cucinare e condire. Ne...
Leggi tutto
Sesamum indicum
Il sesamo è una pianta erbacea perenne originaria dell’India e dell’Africa. Dai suoi semi di ricava un olio di elevata qualità che può essere impiegato sia per uso esterno come olio da massaggio o come base di cosmetici naturali; sia per uso alimentare come olio per cucinare e condire. Ne esistono diverse varietà che differiscono principalmente per la diversa colorazione dei semi. L’olio di sesamo è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche nell’arco degli ultimi decenni: sono state dimostrate le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti. Massaggiato sulla pelle penetra in profondità nutrendo i tessuti e neutralizzando i radicali liberi. Le molecole di olio di sesamo sono in grado di legarsi alle tossine presenti nel corpo e ne facilitano l’eliminazione sia attraverso la pelle sia stimolando le funzioni fisiologiche dell’organismo. È ricco di acido oleico e linoleico, fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6 e di numerosi minerali come ferro, magnesio, rame, fosforo e soprattutto calcio. Grazie a queste proprietà l’olio di sesamo mantiene la pelle nutrita ed elastica; inoltre, è indicato anche per il massaggio di bambini e anziani. Sono presenti nell’olio di sesamo otto amminoacidi essenziali importanti per il cervello, ecco perché nella medicina ayurvedica viene consigliato per il massaggio di testa e cuoio capelluto.
Nome comune: Sesamo Nome
Sanskrito: Tila
Vetiveria zizanioides
Nativa dell’India, la Vetiveria ha proprietà che agiscono su Pitta e su Kapha. È tradizionalmente utilizzata per alleviare la sensazione di calore e irritazione sulla pelle. Lenitiva e rinfrescante, nonchè nutriente e antisettica. Nome comune: Zigolo Nome Sanskrito: Ushira