La linea Vata è studiata appositamente per pelli Vata e con squilibrio di Vata, quindi le pelli secche e disidratate. Realizzata con principi attivi naturali e formulazioni innovative, ripristina e nutre la pelle in profondità mantenendo nel tempo una costante idratazione degli strati superficiali rafforzandone il film idrolipidico.
Ricca di oli e burri vegetali, la Linea Vata è l’ideale per portare nutrimento profondo e idratazione nell’immediato – ma anche nel lungo periodo. Grazie al pool di piante pacificanti, il trattamento Vata è in grado di riportare l’equilibrio cutaneo affinché la pelle si auto-ripari e ritrovi la sua salute e bellezza. Rimpolpa e contrasta i primi segni d’espressione e le piccole rughe. Svolge un’azione di riequilibrio su tutti e tre i Dosha, ma in maniera più importante su Vata.
È il Dosha che governa il movimento, il respiro, la circolazione, il battito cardiaco, l’eliminazione e il flusso dell’impulso nervoso da e verso il cervello.
Deriva dalla radice VA, che significa “Soffiare”, “Fluire”, “Dirigere” o “Comandare”. Vata è veloce, freddo, leggero, instabile e secco per natura.
I tipi di natura Vata sono individui leggeri, forti, creativi, vivaci, frettolosi.
Fisicamente sono leggeri, sottili e delicati. Hanno tratti lunghi e sottili. I loro capelli sono fini, spesso crespi e ricci. Hanno labbra e mani sottili, parlano velocemente e il loro sguardo è profondo.
Hanno spesso freddo e tendono all’irregolarità: mangiano a orari sempre diversi, hanno difficoltà a mantenere una routine stabile e spesso hanno il sonno irrequieto.
Hanno grande entusiasmo e creatività: si lasciano trasportare dai propri sentimenti e amano fare pensieri astratti. Intelligenti, apprendono in fretta e spesso in fretta dimenticano. La mente Vata è sensibile, creativa e dinamica. Si adatta facilmente ai cambiamenti.
Cocos nucifera
Olio di cocco. Coltivata largamente nella parte meridionale dell'India, questa pianta viene usata in Ayurveda in tutte le sue parti. L'olio che se ne ricava ha proprietà rinfrescanti, nutrienti, emollienti e antibatteriche. Ha un grande potere calmante su Pitta. Nome comune: Palma da cocco Nome Sanskrito: Naarikela
Curcuma longa
Ampiamente coltivata in tutta l’India, questa pianta, di cui principalmente si impiega la radice, è considerata l’ oro delle spezie per la sua preziosità. Le sue proprietà antisettiche, lenitive, antiossidanti, depurative, detossinanti sono state ampiamente dimostrare anche dalla scienza moderna. Svolge un’importante azione di eliminazione delle tossine e di coadiuvate de nel nutrimento dei tessuti e ristrutturazione cutanea. Agisce su tutti e tre i dosha. Nome comune: Curcuma Nome Sanskrito: Haridra
Emblica officinalis
Questa pianta la si può trovare nell’altopiano del Deccan, nelle regioni costiere e nella zona del Kashmir. È nota in ayurveda per le sue proprietà astringenti, antiossidanti e seboriequilibranti. È considerata un Rasayana. È anch’ essa una pianta che pacifica tutti i Dosha, ma in particolar modo agisce sul Dosha Pitta poiché ha un’azione rinfrescante. Il suo nome in sanscrito è Amalaki o Amla. Nome comune: Emblica Nome Sanskrito: Amla
Rosa centifolia
Originaria della regione persiana, la Rosa Centifolia è una pianta dalle straordinarie proprietà toniche e astringenti, nonchè nutritive. Delicata e rinfrescante, è adatta alle pelli sensibili e reattive. Grande pacificante di Pitta, ma agisce anche su Vata e Kapha Nome comune: Rosa Centifolia Nome Sanskrito: Satapatrika
Rubia cordifolia
Questa pianta rampicante tipica della zona nord-ovest dell’Himalaya, è ampiamente utilizzata nella tradizione delle medicine orientali, tra cui anche l’Ayurveda. Tra le sue numerose proprietà troviamo l’essere astringente e rinfrescante; migliora notevolmente il colorito e l’aspetto della pelle andando ad agire anche sulle discromie della cute. Nome comune: Robbia Indiana Nome Sanskrito: Manjishtha
Santalum album
L’ habitat naturale di quest’albero sempreverde è la zona sud occidentale della penisola indiana. L’ olio che se ne ricava è profondamente rinfrescante, lenitivo, tonificante e detossinante. Migliora notevolmente l’aspetto della carnagione. Grande pacificante del Dosha Pitta e Kapha Nome comune: Sandalo Bianco Nome Sanskrito: Svetachandana
Sapindus trifoliatus
Cresce spontanea nel sud dell’India. E' una pianta estremamente versatile, viene usata nella tradizione ayurvedica per le sue proprietà tonificanti, astringenti, lenitive ed emollienti. Grazie all'azione antibatterica è un ottimo detergente. È una pianta ricca di saponine: serve da tensioattivo naturale nei detergenti Vedica. Nome comune: Sapindus Nome Sanskrito: Arishta
Sesamum indicum
Il sesamo è una pianta erbacea perenne originaria dell’India e dell’Africa. Dai suoi semi di ricava un olio di elevata qualità che può essere impiegato sia per uso esterno come olio da massaggio o come base di cosmetici naturali; sia per uso alimentare come olio per cucinare e condire. Ne esistono diverse varietà che differiscono principalmente per la diversa colorazione dei semi. L’olio di sesamo è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche nell’arco degli ultimi decenni: sono state dimostrate le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti. Massaggiato sulla pelle penetra in profondità nutrendo i tessuti e neutralizzando i radicali liberi. Le molecole di olio di sesamo sono in grado di legarsi alle tossine presenti nel corpo e ne facilitano l’eliminazione sia attraverso la pelle sia stimolando le funzioni fisiologiche dell’organismo. È ricco di acido oleico e linoleico, fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6 e di numerosi minerali come ferro, magnesio, rame, fosforo e soprattutto calcio. Grazie a queste proprietà l’olio di sesamo mantiene la pelle nutrita ed elastica; inoltre, è indicato anche per il massaggio di bambini e anziani. Sono presenti nell’olio di sesamo otto amminoacidi essenziali importanti per il cervello, ecco perché nella medicina ayurvedica viene consigliato per il massaggio di testa e cuoio capelluto. Nome comune: Sesamo Nome Sanskrito: Tila
Withania somnifera
Conosciuta anche con il suo nome in sanscrito si Ashvaganda, la Whitania Somnifera possiede proprietà riscaldanti, tonificanti, stimolanti e astringenti. Favorisce la ristrutturazione della pelle e agisce come pacificante di Vata e Kapha in eccesso. Nome comune: Ginseng Indiano Nome Sanskrito: Ashwaganda