La purezza della natura

LE PIANTE
ayurvediche

Dalla natura Vedica seleziona solo il meglio per garantire la qualità e la purezza delle piante officinali. La raccolta delle centinaia di specie di piante officinali delle nostre formulazioni viene fatta da esperti nelle dense foreste dell’India con processi che rispettano i tempi, i modi e le procedure descritte negli antichi testi ayurvedici.

Ogni pianta viene raccolta con attenzione e cura al momento ideale, per ottenere il massimo beneficio dal suo estratto.

Le proprietà della Natura sono racchiuse in estratti secchi puri al 100%. Grazie al processo di essicazione Spray Dry gli estratti mantengono tutti i benefici della pianta al loro massimo grado di purezza. Gli estratti utilizzati da Vedica Cosmetics non sono mai frutto di una sola pianta, bensì una sinfonia di piante e specie diverse per creare l’equilibrio perfetto.

Vedica attualmente utilizza più di 300 estratti differenti tra piante intere e singole parti di esse.


Le piante

I processi di riequilibrio attivati dalle sinergie di piante ayurvediche in maniera gentile, sostengono l’intera fisiologia. Il corpo è di per sè una grande fonte di in grado di autoprodurre tutti i rimedi occorrenti. 

Il cosmetico ayurvedico è formulato affinchè l’organismo venga stimolato a produrre i rimedi necessari per il ripristino dell’equilibrio cutaneo. 

Trasmettono gli impulsi giusti per ripristinare il flusso dell’intelligenza naturale del corpo con il risultato di contrastare l’inestetismo e prevenire la sua ricomparsa. 

Quando la sequenza è intatta, l’innata intelligenza fluisce e i dosha tornano in equilibrio. Il ripristino della salute ne è l’effetto finale.

Elettaria Cardamomum

Il Cardamomo appartenente alla famiglia delle Zingiberacee, è una delle spezie più antiche e costose, i suoi semi infatti erano già apprezzati in India molto prima dell’era cristiana. Cresce allo stato spontaneo nelle foreste pluviali dell’India meridionale e di Sri Lanka, ad altitudini comprese fra 750 e 1500 m. oltre che nei paesi d’origine, ora si coltiva ampiamente in Guatemala, Tanzania e Vietnam. Ha proprietà drenanti, aromatizzanti, tonici e riscaldanti. Pacifica Vata e... Leggi tutto
Elettaria Cardamomum

Emblica officinalis

Questa pianta la si può trovare nell’altopiano del Deccan, nelle regioni costiere e nella zona del Kashmir. È nota in ayurveda per le sue proprietà astringenti, antiossidanti e seboriequilibranti. È considerata un Rasayana. È anch’ essa una pianta che pacifica tutti i Dosha, ma in particolar modo agisce sul Dosha Pitta poiché ha un’azione rinfrescante. Il suo nome in sanscrito è Amalaki o Amla. Nome comune: Emblica Nome Sanskrito: Amla
Emblica officinalis

Ficus religiosa

Conosciuta anche come Fico Sacro, è coltivata ampiamente in tutta l’ India. È adatta nelle situazioni dove Pitta e Kapha sono in eccesso, ma agisce anche su Vata. Ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antiossidanti, antisettiche, antivirali e modulatrice per sistema parasimpatico. Nome comune: Fico Sacro Nome Sanskrito: Ashwattha
Ficus religiosa

Glycyrrhiza glabra

In India, questa pianta è coltivata in medioriente e in parte del sud-est asiatico. È rinfrescante, astringente e lenitiva. Migliora notevolmente l’aspetto della cute e stimola la ristrutturazione cellulare. Agisce pacificando gli eccessi di Vata e Pitta. Nome comune: Liquirizia Nome Sanskrito: Yashti
Glycyrrhiza glabra

Hemidesmus indicus

Si tratta di una pianta rampicante diffusa in tutta l’India. La sua azione coinvolge tutti i Dosha, in particolare Pitta e Kapha. Ha proprietà astringenti, lenitive, contrasta l’accumulo di tossine a livello cutaneo e stimola la ristrutturazione cellulare per ridare energia e vitalità ai tessuti Nome comune: Salsapariglia Indiana Nome Sanskrito: Sariva
Hemidesmus indicus

Jasminum grandiflorum

Presente in India, ma anche nella zona mediterranea, il Jasminum Grandiflorum ha proprietà astringenti, rinfrescanti, ma anche nutrienti e ristrutturanti per la pelle. Agisce pacificando Pitta e Vata. Nome comune: Gelsomino Nome Sanskrito: Jaati
Jasminum Grandiflorum

Mimosa pudica

Originaria del Sud e Centro America, oggi la Mimosa Pudica è ampiamente presente in tutto il Sud Est asiatico. Essa ha azione compattante, ristrutturante, cicatrizzante; agisce sulla sintesi del collagene; pacifica Vata e Pitta. Nome comune: Sensitiva Nome Sanskrito: Lajjalu
Mimosa Pudica

Nelumbo nucifera

Conosciuto anche con il nome di Fior di Loto Asiatico, il Nelumbo Nucifera ha proprietà che pacificano sia Pitta che Kapha. In particolare, esso è rinfrescante, emolliente, lenitivo, nutriente, purificante e astringente. Nome comune: Fiore di loto asiatico Nome Sanskrito: Kamala
Nelumbo Nucifera

Oroxylum indicum

Ampiamente utilizzata nella tradizione ayurvedica, questa pianta agisce pacificando tutti e tre i Dosha. È astringente, lenitiva e tonificante. Svolge inoltre un’importante azione antisettica. Nome comune: Broken bones tree Nome Sanskrito: Aralu
Oroxylum Indicum

Piper longum

Parente stretto del più comune pepe nero, immancabile su tutte le nostre tavole, il Pepe lungo ha un gusto più pungente, aromatico e caldo. Questa varietà di pepe è tipica del subcontinente indiano dove è apprezzata e utilizzata sia come spezia per preparare gustosi piatti sia come pianta officinale nella preparazione di formule ayurvediche tradizionali come integratori, paste, oli ayurvedici e mix di polveri. • Supporta la digestione attivando il Fuoco digestivo (agni) • Promuove la... Leggi tutto
Piper Longum

Rosa centifolia

Originaria della regione persiana, la Rosa Centifolia è una pianta dalle straordinarie proprietà toniche e astringenti, nonchè nutritive. Delicata e rinfrescante, è adatta alle pelli sensibili e reattive. Grande pacificante di Pitta, ma agisce anche su Vata e Kapha Nome comune: Rosa Centifolia Nome Sanskrito: Satapatrika
Rosa Centifolia

Rubia cordifolia

Questa pianta rampicante tipica della zona nord-ovest dell’Himalaya, è ampiamente utilizzata nella tradizione delle medicine orientali, tra cui anche l’Ayurveda. Tra le sue numerose proprietà troviamo l’essere astringente e rinfrescante; migliora notevolmente il colorito e l’aspetto della pelle andando ad agire anche sulle discromie della cute. Nome comune: Robbia Indiana Nome Sanskrito: Manjishtha
Rubia Cordifolia

Santalum album

L’ habitat naturale di quest’albero sempreverde è la zona sud occidentale della penisola indiana. L’ olio che se ne ricava è profondamente rinfrescante, lenitivo, tonificante e detossinante. Migliora notevolmente l’aspetto della carnagione. Grande pacificante del Dosha Pitta e Kapha Nome comune: Sandalo Bianco Nome Sanskrito: Svetachandana
Santalum album

Sapindus trifoliatus

Cresce spontanea nel sud dell’India. E' una pianta estremamente versatile, viene usata nella tradizione ayurvedica per le sue proprietà tonificanti, astringenti, lenitive ed emollienti. Grazie all'azione antibatterica è un ottimo detergente. È una pianta ricca di saponine: serve da tensioattivo naturale nei detergenti Vedica. Nome comune: Sapindus Nome Sanskrito: Arishta
Sapindus Trifoliatus

Saussurea lappa

Presente in abbondanza nella zona dell’Himalaya e della Valle del Kashmir, questa pianta è impiegata largamente nella tradizione ayurvedica per riequilibrare il Dosha Kapha. Contrasta la formazione di batteri a livello cutaneo, è un astringente naturale, calma i rossori e aiuta a ristabilire la naturale produzione di sebo della pelle. Nome comune: Saussurea Lappa Nome Sanskrito: Kushtha
Saussurea Lappa
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy