Ogni pianta viene raccolta con attenzione e cura al momento ideale, per ottenere il massimo beneficio dal suo estratto.
Le proprietà della Natura sono racchiuse in estratti secchi puri al 100%. Grazie al processo di essicazione Spray Dry gli estratti mantengono tutti i benefici della pianta al loro massimo grado di purezza. Gli estratti utilizzati da Vedica Cosmetics non sono mai frutto di una sola pianta, bensì una sinfonia di piante e specie diverse per creare l’equilibrio perfetto.
Vedica attualmente utilizza più di 300 estratti differenti tra piante intere e singole parti di esse.
I processi di riequilibrio attivati dalle sinergie di piante ayurvediche in maniera gentile, sostengono l’intera fisiologia. Il corpo è di per sè una grande fonte di in grado di autoprodurre tutti i rimedi occorrenti.
Il cosmetico ayurvedico è formulato affinchè l’organismo venga stimolato a produrre i rimedi necessari per il ripristino dell’equilibrio cutaneo.
Trasmettono gli impulsi giusti per ripristinare il flusso dell’intelligenza naturale del corpo con il risultato di contrastare l’inestetismo e prevenire la sua ricomparsa.
Quando la sequenza è intatta, l’innata intelligenza fluisce e i dosha tornano in equilibrio. Il ripristino della salute ne è l’effetto finale.
Curcuma longa
Ampiamente coltivata in tutta l’India, questa pianta, di cui principalmente si impiega la radice, è considerata l’ oro delle spezie per la sua preziosità. Le sue proprietà antisettiche, lenitive, antiossidanti, depurative, detossinanti sono state ampiamente dimostrare anche dalla scienza moderna. Svolge un’importante azione di eliminazione delle tossine e di coadiuvate de nel nutrimento dei tessuti e ristrutturazione cutanea. Agisce su tutti e tre i dosha. Nome comune: Curcuma Nome Sanskrito: Haridra
Sesamum indicum
Il sesamo è una pianta erbacea perenne originaria dell’India e dell’Africa. Dai suoi semi di ricava un olio di elevata qualità che può essere impiegato sia per uso esterno come olio da massaggio o come base di cosmetici naturali; sia per uso alimentare come olio per cucinare e condire. Ne esistono diverse varietà che differiscono principalmente per la diversa colorazione dei semi. L’olio di sesamo è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche nell’arco degli ultimi decenni: sono state dimostrate le sue proprietà antibatteriche e antiossidanti. Massaggiato sulla pelle penetra in profondità nutrendo i tessuti e neutralizzando i radicali liberi. Le molecole di olio di sesamo sono in grado di legarsi alle tossine presenti nel corpo e ne facilitano l’eliminazione sia attraverso la pelle sia stimolando le funzioni fisiologiche dell’organismo. È ricco di acido oleico e linoleico, fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6 e di numerosi minerali come ferro, magnesio, rame, fosforo e soprattutto calcio. Grazie a queste proprietà l’olio di sesamo mantiene la pelle nutrita ed elastica; inoltre, è indicato anche per il massaggio di bambini e anziani. Sono presenti nell’olio di sesamo otto amminoacidi essenziali importanti per il cervello, ecco perché nella medicina ayurvedica viene consigliato per il massaggio di testa e cuoio capelluto. Nome comune: Sesamo Nome Sanskrito: Tila