Una conoscienza millenaria

L'AYURVEDA

La Storia

“L'Ayurveda è eterna. Non ha né inizio né fine, perché le leggi della vita sono universali e le sue qualità sono senza tempo”.

La nascita dell’Ayurveda risale a circa 5000 anni fa, ossia all’epoca della civiltà Vedica in India. 

La storia sull’origine dell’Ayurveda affonda le sue radici nella spiritualità, nelle tradizioni e nella cultura dei Veda.

Sono stati propri i Rishi, gli antichi saggi indiani, a ricevere questa conoscenza grazie a uno stato di meditazione in profonda connessione con la natura sulle vette dell’Himalaya. La conoscenza contenuta nei Veda poteva alleviare le sofferenze dell’intera umanità, consentendo una vita in salute e felicità. Queste conoscenze presero il nome di Ayurveda.

Dal momento che l’Ayurveda è un sapere che proviene dalla coscienza e dalla Natura, si può definire come universale. Appartiene a tutti perché tutti sono parte della Natura. Per millenni, il sapere ayurvedico è stato tramandato oralmente di generazione in generazione.

Dopo le prime trascrizioni su foglie di palma, vennero redatti i testi considerati il cuore del sapere medico Ayurvedico:

  • Charaka Samhita 
  • Sushruta Samhita 
  • Ashtanga Samgraha di Vagbath

Queste opere sono custodite gelosamente in tutte le librerie dei medici ayurvedici, degli operatori, degli studiosi e non solo: questi libri popolano anche la libreria della sede di Vedica Cosmetics, pronti per essere consultati, per studiare, per preparare i materiali didattici dell’Accademia e per fornire spunti preziosi nello sviluppo di tutte le attività.

La conoscenza è il bene più prezioso ma anche il più fragile.

Dopo il periodo d’oro dell’Ayurveda, nel quale vennero fondate le prime università di medicina ayurvedica, con il medioevo e le dominazioni straniere in India, la cultura vedica e la medicina ayurvedica caddero via via nel dimenticatioio: le università vennero chiuse, le biblioteche distrutte, disgregando il grande sapere ayurvedico. 

La rinascita dell’Ayurveda con l’Ayurveda Maharishi.

A conferire all’Ayurveda l’antico prestigio e fama è stato il lavoro titanico di Maharishi Mahesh Yogi, illustre esponente della cultura vedica, nonché fisico e studioso. Maharishi, che letteralmente significa Grande Saggio, a partire dagli anni ’60, iniziò a radunare intorno a sé i più grandi esperti e conoscitori di Ayurveda.

È una nuova alba per l’Ayurveda: nasce un sistema così raffinato e completo che richiede di essere distinto dall’Ayurveda comunemente praticata: questo sistema è conosciuto come Ayurveda Maharishi e da allora è stato il contributo principale al riconoscimento e diffusione mondiale dell’Ayurveda e della Scienza Vedica. 

Oggi l’Ayurveda Maharishi è un movimento globale presente in oltre 170 paesi ed è in continua crescita, Vedica Cosmetics è l’interprete ufficiale dell’Ayurveda Maharishi in Italia. 


L’Ayurveda – che cos’è?

I trattamenti Ayurvedici e i prodotti Ayurvedici sono tra i rimedi naturali più efficaci per il benessere di corpo e anima e, insieme ad altre pratiche come lo Yoga e la Meditazione, consentono di ritrovare l’equilibrio e la salute. 

Il metodo ayurvedico si basa sulle leggi di Natura e non esiste in Ayurveda un approccio generico e universale. L’Ayurveda riconosce ogni persona nella sua unicità, per questo ogni squilibrio che si manifesta va valutato all’interno del suo contesto più ampio per costruire un approccio al benessere personalizzato. 

Cosa significa benessere della persona per l’Ayurveda? Nella prospettiva ayurvedica il corpo, i sensi, la mente, lo spirito, l’armonia della propria fisiologia naturale, i tessuti, i processi digestivi e metabolici sono parte di un tutto unico, indissolubile e sincrono: si è in salute quando si è allineati con il proprio stato unico e naturale di equilibrio.

Dal sanscrito, il termine Ayurveda si compone di due parole: “Ayus” che significa Vita e “Veda” che significa conoscenza o scienza. Da questa definizione si percepisce il più ampio ambito d’applicazione di questa filosofia tradotta come scienza della vita, o della longevità.

Per imparare a conoscere se stessi dal punto di vista ayurvedico, bisogna in primo luogo conoscere i principi secondo cui l’Ayurveda interpreta l’intero universo. Questo è importante al fine di:

  • interpretare le leggi della Natura;
  • identificare il proprio stato di salute ed equilibrio;
  • tracciare un percorso per migliorare il proprio benessere.

I 5 elementi

L’Ayurveda descrive l’intera Natura, uomo compreso, attraverso i cinque elementi definiti Panchamahabutha: etere, aria, fuoco, acqua e terra. 

Ognuno di questi elementi esiste ed è presente in ogni cosa del mondo naturale, anche nel corpo umano, ma generalmente uno o due elementi sono predominanti sugli altri. 

Ogni elemento presenta delle qualità (Guna), utili a descrivere tutto ciò che esiste nell’universo.

  • Etere: sottile, soffice (che non oppone resistenza), leggero;
  • Aria: fredda, leggera, secca, sottile;
  • Fuoco: caldo, sottile e penetrante, leggero e secco, acuto;
  • Acqua: chiara non appiccicosa, soffice e morbida, liquida, scorrevole;
  • Terra: grossolana, stabile, pesante, dura.

I cinque elementi si uniscono tra loro in modi differenti, arrivando a dar forma ai tre Dosha. I Dosha per l’Ayurveda sono i principi metabolici e psicofisiologici alla base del funzionamento dell’organismo.

Vata

composto da Aria ed Etere

Pitta

composto da Fuoco e Acqua

Kapha

composto da Acqua e Terra

I Dosha sono fondamentali per la vita: quando sono in equilibrio collaborano in sinergia per il mantenimento della salute. Ognuno di noi alla nascita ha una composizione degli elementi specifica, e quindi di Dosha, unica e irripetibile, chiamata costituzione o Prakriti. Se l'equilibrio dei Dosha è mantenuto vicino a quello "originale" (Prakriti) nel corso della vita, allora godremo di buona salute fisica, mentale e spirituale. Se invece uno o più Dosha vanno in eccesso rispetto all'equilibrio costituzionale a causa dello stile di vita, dell'alimentazione, dell'ambiente esterno, andremo incontro a squilibri, disturbi e allo sviluppo di malattie. 

Lo stato in cui i Dosha sono in squilibrio viene chiamato Vikriti. Le pratiche ayurvediche e l'estetica ayurvedica hanno come obiettivo quello di individuare lo squilibrio e agire in riequilibrio dei Dosha in eccesso per aiutare la fisiologia a ritrovare l'equilibrio, che è l'espressione massima della salute.

Scrivici

Contatti

Compila il form e rimani in contatto con noi, ti risponderemo al più presto.
Accetto le condizioni di privacy policy
Vedica srl   |   Viale dell’Industria 45 - 37042 - Caldiero (VR)   |   P. IVA 03768110235   |   Tel. +39 0459233260   |   Privacy Policy|   Cookie Policy